INOPERA - Numero d'esordio

È online il primo numero di «inOpera»: https://riviste.unimi.it/index.php/inopera 
Il primo numero – dedicato a I metodi dell’analisi testuale – ha un valore programmatico. Nella sezione "Monografica" propone una campionatura vasta, sebbene tutt’altro che esaustiva, delle prospettive sulla base delle quali è possibile fondare le letture ravvicinate di singoli testi: dalle approssimazioni della stilistica (Sergio Bozzola) e della narratologia (Giovanni Maffei) agli approcci psicanalitico (Emanuele Zinato), archetipico (Riccardo Castellana) e genetico (Rodolfo Zucco); dall’intertestualità (Massimo Natale) all’intermedialità (Giuliana Benvenuti) fino all’analisi del «compito infinito» della traduzione (Pietro Benzoni). La sezione "XXI secolo" è dedicata a Leggenda privata di Michele Mari (Bernardo De Luca), "Oltre confine" all’aforisma 142 di Minima moralia di Theodor Adorno (Elisabetta Mengaldo); infine, "in Dialogo" discute l’antologia Poesie dell’Italia contemporanea 1971-2021 curata da Tommaso Di Dio (Luca Daino, Riccardo Donati). Si consideri che, in ciascun saggio, le diverse metodologie sono spesso intrecciate, come del resto è inevitabile; e anzi si arricchiscono proprio grazie alla contaminazione. Agli autori è stato chiesto di non disdegnare, ove possibile, una prospettiva didattica, dal momento che «inOpera», tra i suoi obiettivi, ha quello di offrire esercizi di lettura che possiedano un carattere esemplare. Del resto, là dove si pratica una ricerca di senso si esprime di necessità la sollecitudine alla trasmissione del sapere.
Qui di seguito l'indice del numero:
EDITORIALE
Luca Daino, Fabio Magro, Che cos’è «inOpera»?
MONOGRAFICA
PIETRO BENZONI, “Le Goût du néant” di Baudelaire e alcune sue versioni italiane. Un’analisi contrastiva
SERGIO BOZZOLA, “La civetta” di Giovanni Pascoli
GIOVANNI MAFFEI, Teatro e cinema nei “Processi verbali” di Federico De Roberto
EMANUELE ZINATO, L’altro è lo stesso? Una lettura postfreudiana del “Figlio cambiato” di Luigi Pirandello
RICCARDO CASTELLANA, Lettura archetipica del “Sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
RODOLFO ZUCCO, «Dove mai | ritorneremo»: l’inarcatura ne “La partita a scacchi” di Beniamino Dal Fabbro
GIULIANA BENVENUTI, «Quella che state per leggere è la mia ferita». Roberto Saviano e l’impegno postmoderno
MASSIMO NATALE, “Piazza Cavalleggeri 2” (e altro): De Angelis legge Bigongiari
XXI SECOLO
BERNARDO DE LUCA, Un romanzo de-familiare: dispositivi stranianti in “Leggenda privata” di Michele Mari
OLTRE CONFINE
ELISABETTA MENGALDO, Verso libero, prosa musicale e critica della cultura. Lettura dell’aforisma 142 dei “Minima Moralia”
INDIALOGO
LUCA DAINO, RICCARDO DONATI, inDialogo, a proposito di Tommaso Di Dio (a cura di), Poesie dell’Italia contemporanea 1971-2021, il Saggiatore, Milano

Potrebbero interessarti anche...

Incontro con Vivian Lamarque
Rassegna: Crescere in poesia
1 2 3 8

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech