Insegnare letteratura nell'era digitale

A cura di: Francesca Riva

Collana: MOD La modernita' letteraria (60)

Pagine: 158
Formato: cm.15,5x22,5
Anno: 2017
ISBN: 9788846749406

 

Volente o nolente, anche la scuola deve fare i conti con la rivoluzione digitale, che sta modificando sensibilmente l’immaginario e l’esperienza del mondo. Il fenomeno è di tale portata sul piano antropologico e culturale, che non è più pensabile continuare a proporre la letteratura con le stesse modalità sperimentate con successo prima dell’avvento del web, dei social network, dei motori di ricerca.

Peraltro, il varo di un piano strategico nazionale finalizzato al lancio di una scuola 2.0 ha determinato una serie di innovazioni a catena: l’editoria di settore ha creato delle vere e proprie piattaforme digitali, molti edifici scolastici si sono dotati di aule attrezzate e collegamenti wireless, apparecchiature e dispositivi tecnologici ad alta prestanza, dalle Lim ai tablet, stanno entrando nelle aule, con un impatto inevitabile sulla pratica didattica.

Si tratta di trovare, come sempre, il giusto punto di equilibrio fra la fanatica idolatria di questi mezzi e la loro aprioristica demonizzazione. In questo volume il lettore troverà molte informazioni sui sussidi didattici disponibili, numerosi spunti metodologici e diversi esempi pratici di utilizzo di materiali online e di programmi ad hoc: un contributo, insomma, ragionato e insieme concreto, per accostarsi consapevolmente alla scuola digitale di domani come a una pacifica risorsa.

Alcune di queste applicazioni didattiche riguardano proposte di lavoro interdisciplinare tra Letteratura e Geografia. L’affermarsi nell’area delle scienze umane di quello che è stato definito lo spatial turn apre infatti, anche in questo campo, tutto un ventaglio di incroci interessanti, come quello di sfruttare l’estrema versatilità delle opere letterarie per veicolare – insieme ad altro, s’intende – nozioni e competenze di area geografica.

 

Potrebbero interessarti anche...

Dino Campana. L'"universo mondo" dei Canti Orfici e altri studi
Costanza Geddes da Filicaia   Il volume si articola in tre capitoli attraverso i quali l’autrice compie un’indagine sul profilo letterario e umano di Dino Campana. Il primo capitolo è dedicato ai Canti Orfici: partendo da alcune riflessioni di carattere generale, si procede poi all’esegesi di ogni singolo componimento dell’opera sia sul piano tematico che […]
Commento a La coscienza di Zeno
"L'uomo più umano che sia stato creato"   16 ottobre 2023, ore 15.30-19.00 Sala lettura B, Ca' Bernardo - Dorsoduro 3199, Venezia   a proposito del volume di Sandro Briosi, Commento a "La coscienza di Zeno", a cura di Marco Gaetani (Carocci, 2023) NEL CENTENARIO DEL ROMANZO DI ITALO SVEVO (1923-2023)   Interventi di Cristina […]
Verga. La scrittura e la critica
di Angela Gigliola Drago Editore: Pacini Data di pubblicazione: marzo 2018 Collana: Testi e Culture in Europa ISBN: 978-88-6995-392-7 Pagine: 344 Autore dalla grandezza controversa e difficile, dal duro e rigoroso profilo, Verga ha consegnato il suo più plausibile messaggio alla sua opera: una personalità, quella verghiana, poco decifrabile all'esterno, virtualmente tutta risolta nella sua ricerca artistica. […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech