La difficoltà del romanzo

RILEGGERE PAOLO VOLPONI

Seminario MOD 2024

15-16 febbraio 2024, Università di Pavia

 

Il 15 e 16 febbraio 2024 si terrà il convegno di studi dal titolo Le difficoltà del romanzo. Rileggere Paolo Volponi organizzato dal Centro Manoscritti dell’Università di Pavia in collaborazione con il Comitato Nazionale per il centenario Paolo Volponi, con l’Almo Collegio Borromeo di Pavia e con la Società per lo studio della modernità letteraria MOD.

Il giorno 15 febbraio il seminario avrà sede presso l’Aula Volta dell’Università di Pavia, mentre nella mattinata del giorno seguente i lavori continueranno nella Sala Bianca del Collegio Borromeo.

Alle giornate di studio, organizzate nell’ambito del programma annuale della MOD, parteciperanno alcuni tra i maggior studiosi di Volponi per ripercorrere, anche alla luce delle carte del Centro Manoscritti di Pavia e del fondo di Urbino, l’opera del grande scrittore a partire dai primi romanzi “industriali” sino alle sperimentazioni più complesse della maturità con riferimenti anche all’opera poetica.

In occasione del convegno sarà allestita presso la Sala delle Esposizioni temporanee del Museo per la Storia dell’Università una mostra dal titolo Verticale del 1924. Industria Scienza Letteratura. Volponi, Ottieri, Leonetti, Giuliani nelle carte del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, a cura di Nicoletta Trotta.

Sarà esposta una selezione di carte e foto dei quattro autori, Alfredo Giuliani, Francesco Leonetti, Ottiero Ottieri e Paolo Volponi: tutti nati nel 1924, hanno assistito negli anni della loro prima maturità alla rapida industrializzazione del Paese e al boom economico, alcuni coinvolti in prima persona nelle dinamiche della grande industria (Volponi e Ottieri ricoprirono posizioni importanti alla Olivetti, e il secondo anche alla Fiat), gli altri da osservatori esterni ma molto attenti (Leonetti con la rivista “Officina”, Giuliani con il Gruppo 63).

Dopo l’apertura in anteprima all’inizio dei lavori del convegno, il 15 febbraio ore14:30, seguirà un’inaugurazione il giorno 16 alle ore 17:30.

La mostra, con ingresso gratuito, sarà aperta fino al 14 aprile, secondo gli orari di apertura del Museo.

Potrebbero interessarti anche...

Extrema ratio
Seminari online
Scritture in transito: Soglie
Online le registrazioni degli incontri

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    18 − dodici =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech