La forma antologia

SEMINARIO ANNUALE DI POESIA CONTEMPORANEA - III edizione

a cura di Maria Borio e Lorenzo Cardilli

22-23 novembre 2021 - Università degli Studi di Milano
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza  - Via Festa del Perdono, 7

Per partecipare in presenza si prega di prenotare scrivendo a:
seminariopoesiacontemporanea@gmail.com
Per seguire i lavori da remoto via Microsoft Teams CLICCA QUI

lunedì 22/11 – 14:30
Keynote speech
LINDA BISELLO La “seconda mano” dell’antologista tra canoni e libri di testo
Modera: Paolo Giovannetti
16:00 Coffee Break
16:30 Interventi
SALVATORE RITROVATO Poesia contemporanea e antologie. Esiste un solo Novecento?
LAURA GATTI Da Il materiale e l’immaginario a La vita immaginata: prospettive di periodizzazione della poesia contemporanea
Modera: Stefano Giovannuzzi

martedì 23/11 – 9:30
Keynote speech
FEDERICO ITALIANO Il libro degli incantesimi. Tecniche dell’antologismo contemporaneo in prospettiva comparatistica
Modera: Laura Neri
10:30 Coffee Break
11:00 Interventi
ELENA ARNONE Leggere l’Italia poetica dall’estero. Su alcune antologie francesi e anglosassoni dagli anni ’70 a oggi
CARMELO PRINCIOTTA Forme dell’autoantologia da Penna a Pusterla
SAMUELE FIORAVANTI – STELLA POLI “Antologie-cesura”: abbiamo davvero varcato quel poi? Dopo la lirica e Prosa in prosa, quindici anni dopo
Modera: Stefano Ghidinelli
13:00 Pranzo

martedì 23/11 – 15:00
Interventi
CRISTINA RUGGIERO Le antologie poetiche del Ventennio
GILDA POLICASTRO L’antologia “ristretta”: poesie per gli anni Duemila
Modera: Maria Borio

16:30 Sezione poster
KARINE SIMONI La poesia italiana fatta da brasiliani/e: una proposta di canone
CARLO LONDERO Percorsi autoantologici di Diego Valeri
FRANCESCA MAZZOTTA “Linea lombarda”: un’ipotesi ancora valida?
MASSIMILIANO CAPPELLO Polemica e maldicenza: la querelle Raboni-Berardinelli attorno a Per la poesia di Manacorda
SILVIA RIGHI Eredità critica, eredità poetica: lo sguardo di Remo Pagnanelli attraverso le antologie di Forum/Quinta generazione
FRANCESCO DEOTTO Antologie en revue. La poesia italiana contemporanea in quattro riviste francesi (Po&sie, Siècle 21, Italies, Nioques)
GIACOMO MORBIATO La forma di un libro nuovo: sull’organizzazione macrotestuale de I costruttori di vulcani di Carlo Bordini
MARILINA CIACO Tra segno e schermo. Due casi di antologie “liminari” degli anni Duemila
Modera: Lorenzo Cardilli

Durante il seminario verrà presentato il progetto Poesia 180, raccolta di poesia contemporanea italiana da leggere ad alta voce, rivolta alla scuola superiore. Ne discuteranno gli ideatori, Francesca Cattoi e Andrea Fabiani, insieme a Paolo Giovannetti.
Martedì 23 alle 21 il Centro Artistico Alik Cavaliere (Via De Amicis, 17) ospiterà un reading con Maria Borio, Umberto Fiori e Federico Italiano.

Comitato scientifico
Maria Borio, Lorenzo Cardilli, Stefano Ghidinelli, Paolo Giovannetti, Stefano Giovannuzzi

Potrebbero interessarti anche...

Ridimensionare l'umano
Giornata di studi internazionale
«La vita o è stile o è errore». Giovanni Arpino e la sua opera
In occasione dei novant’anni dalla nascita e dei trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Arpino, proporre un Seminario di Studi sulla sua ricca e proteiforme attività letteraria significa soprattutto riportare la giusta attenzione critica su un autore di così evidente rilievo.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech