La poesia di Elsa Morante

di Marco Carmello

 

Editore: Carocci

Anno: 2018

ISBN: 9788843092888

 

La poesia di Elsa Morante rappresenta un unicum nel panorama dell’opera dell’autrice e in quello del Novecento italiano. Il volume, concentrandosi in particolare su Alibi e Il mondo salvato dai ragazzini, ne analizza, per la prima volta monograficamente, temi, stili e proposte, dimostrandone l’importanza non solo per una piena comprensione dell’autrice, ormai un classico del Novecento, ma anche per lo sviluppo della poesia italiana, alla quale la “poetica del positivo” di Morante offre un’interessante via di indagine ed espressione.

Marco Carmello insegna Filologia italiana all’Università Complutense di Madrid, è autore di Extragrammaticalità (Torino 2012), Lo spazio sospeso di A. Fiore (Palermo 2014) e di contributi su Pizzuto, Michelstaedter, Gadda, Di Ruscio.

 

Indice
Introduzione
1. Elsa Morante e la sua poesia
Primo inquadramento della poesia morantiana/Lo spazio del verso in Morante/Prosa e verso in Morante
2. Prima presentazione della poesia morantiana
L’opera di Morante, breve presentazione /Avvicinandosi alla poesia di Morante
3. Alibi
Premessa/Il doppio discorso di Alibi/Alibi fra lettera e ritmo/Conclusioni
4. Il mondo salvato dai ragazzini
Il paradosso del Mondo salvato dai ragazzini/Considerazioni generali/Struttura
5. Il resto dell’opera in versi
Ancora su prosa e verso in Morante/Poesia, soglia e paratesto nella prima Morante/Poesia e prosa nella seconda Morante
6. Carattere di una poesia: Morante fra ritmo e contenuto
Parola e cosa: positività della poetica di Morante/La portata della parodia/Parodia, parola, levità/Alibi, la parodia e la continuità con Il mondo salvato dai ragazzini/Il ritmo/Dal come al perché
7. Morante e il Novecento poetico italiano: ragioni di un’assenza
Estraneità di Morante al canone poetico del Novecento/La mancata ricezione di Alibi/La mancata ricezione del Mondo salvato dai ragazzini/Una poetica del positivo
Conclusioni

Potrebbero interessarti anche...

La Trama
Giacomo Raccis Carocci Collana: Bussole Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 8843090112   In tempi di storytelling imperante e di “narratività diffusa”, questo libro vorrebbe essere un rapido prontuario per capire come le trame si costruiscono, si articolano e si evolvono nella storia del romanzo. Un percorso attraverso i generi e le opere che hanno fornito […]
Lo spazio mediale
Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga di Isotta Piazza Franco Cesati, Firenze, 2018.   Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all’interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se […]
Punti di vista
Testi e studi di letteratura italiana contemporanea Nasce una nuova collana, diretta da Gianni Turchetta per Mimesis. Qui si propone la prima pubblicazione, la tesi di laurea di Cesare Pavese dedicata all'amato Walt Withman (per una interessante recensione si clicchi qui). La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciannove − tre =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech