La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni

 

Programma

Il convegno La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena tra mercoledì 7 e venerdì 9 novembre 2018. Il Comitato Scientifico è composto da quattro docenti dell’Università per Stranieri di Siena:Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani.

Il convegno vuole fare il punto sulla pratica del commento ai testi letterari e intende approfondire i temi e i dibattiti già emersi durante due incontri seminariali, tenutisi presso l’Università per Stranieri di Siena tra il 14 e il 16 ottobre 2014 e l’8 e il 10 novembre 2016. Rispetto a queste due tappe precedenti, la terza edizione vuole rilanciare il valore del commento e del rapporto tra testo e lettore in relazione al canone. Ci interessa, in particolare, capire come il canone possa essere ripensato attraverso nuove chiavi interpretative e nuove emergenze della nostra contemporaneità, che sappiano interrogare in modo diverso testi e autori già inclusi nella nostra tradizione. D’altra parte, l’aggiornamento del patrimonio culturale - una questione oggi più che mai vitale e urgente - non passa solo attraverso forme rinnovate di lettura dei classici. Esso presuppone anche la necessità di mettere in discussione il canone cristallizzato del gusto e il suo preteso universalismo superando finalmente molte esclusioni, prima fra tutte quella che ha collocato e colloca tuttora in una posizione minoritaria, riduttiva o stereotipata le scrittrici della tradizione letteraria italiana e internazionale. Più in generale, ridefinire il canone significa, per un verso, guardare il campo letterario dalla prospettiva di margine dei minori di fenomeni e movimenti letterari (come lo stilnovo o il petrarchismo) e, per l’altro, ridisegnare la mappa di questo campo a partire da alcune questioni di confine. Pensiamo, per esempio, alla diaspora italiana e all’immaginario connesso all’emigrazione italiana: snodi decisivi della nostra identità nazionale che, tuttavia, per ragioni sociali e politiche sono stati rimossi (come, in modo analogo e speculare, è accaduto alle nostre vicende coloniali e post-coloniali) e collocati alla periferia più estrema del nostro immaginario, mentre hanno trovato spazio e riconoscimento in narrazioni ed autori che sono nati appunto al di là dei nostri confini, nelle lingue e negli spazi ibridi della diaspora.

Il programma del convegno prevede interventi di relatori e relatrici di varie generazioni e provenienze che si sono occupati o si stanno occupando di commenti o edizioni di testi letterari, e comprende un’area cronologica che va dal Duecento alla nostra contemporaneità.

Ogni relatore commenterà in modo specifico e analitico un testo o una porzione di testo, mettendo in rilievo gli aspetti problematici che lo caratterizzano e le questioni teoriche che ne possono discendere.

Saranno commentati testi dei poeti dello stilnovo, della poesia minore del Trecento, del canone lirico del Quattrocento, di Stampa e delle petrarchiste, di Goldoni, di Austen, di Aleramo, di Woolf, di Morante, di Gadda, dei poeti tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, dei poeti canonizzati su rivista, di Sapienza, della diaspora italiana.

Relazioni di: Valentino Baldi, Maria Borio, Daniela Brogi, Andrea Comboni, Alessio Decaria, Tiziana de Rogatis, Monica Farnetti, Margherita Ganeri, Francesca Latini, Giuseppe Marrani, Marzia Pieri, Liliana Rampello, Sara Sullam, Katrin Wehling-Giorgi, Tiziano Zanato.

Le relazioni saranno seguite da un dibattito alimentato da due discussant (Marco Berisso e Serena Todesco), dagli altri relatori e dal pubblico.

Il Convegno ha il patrocino dell'Adi-sd (Associazione degli Italianisti-sezione Didattica; http://adisd.blogspot.it/)e della Mod (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria; www.modlet.it).

Ai sensi della D.M. 90/2003 del Ministero della Pubblica Istruzione, il convegno La pratica del commento 3, nella misura in cui è promosso dall’Università per Stranieri di Siena, è riconosciuto quale attività di aggiornamento per i docenti delle Scuole Medie Superiori, che potranno in tal modo usufruire dell’esonero dal servizio secondo le normative vigenti. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla Segreteria scientifica al termine dei lavori.

 

Daniela Brogi

Pietro Cataldi

Tiziana de Rogatis

Giuseppe Marrani

 

Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca – Università per Stranieri di Siena email: dadr@unistrasi.it- tel.: 0577 240.233

Potrebbero interessarti anche...

Sconfinamenti di genere
Convegno Internazionale
Amnesie d'autore
Convegno internazionale

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech