La società (in)sostenibile

ECOLOGIA E COMUNITA' TRA LETTERATURA, CINEMA E ALTRI MEDIA

 

Convegno Internazionale 

Con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema e della Mod - Società italiana per lo studio della modernità letteraria 

 

8-10 Novembre 2023 

Università della Campania Luigi Vanvitelli

Dipartimento di Lettere e Beni CulturaliSanta Maria Capua Vetere, Aula Appia 

Programma

 

8 Novembre 2023
15:00 – 15:30
Saluti istituzionali
15:30 – 17:00
Presiede Francesco Sielo (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Margarita Carretero González (Universidad de Granada, Oxford Centre for Animal Ethics) Animals reading animals: from anthropomorphism to interspecies transcreation
Gaia Comune (LUMSA) Tra femminismo ed ecologia. Una lepre con la faccia di bambina di Laura Conti

17:30 – 19:00
Presiede Francesco Sielo (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Marco Armiero (Catalan Institution for Research and Advanced Studies - Institut d’Història de la Ciència)
Narrative tossiche e guerriglia narrativa dentro e contro il Wasteocene
Giovanni Mauro (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Claudio De Simone (Università di Roma Torvergata) Il potere delle carte per lo storytelling: il racconto dei luoghi di Campania Landtelling con le Story Maps di ESRI

9 Novembre 2023
9:30-11:00
Presiede Lucia Di Girolamo (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Rinella Cere (Sheffield Hallam University) The eco-documentary form in a postcolonial world: a force for good?
Alberto Baracco (Università della Basilicata) Distopie, mondi filmici ed ecocritica cinematografica: Siccità (2022) di Daniele Virzì
Simona Micali (Università di Siena) La Terra dei figli: racconti dal mondo dopo la fine del mondo

11:30-13:00
Presiede Antonio Saccone (Università di Napoli Federico II)
Giulio Iacoli (Università di Parma) «Mi dólin stessere i miei paîs…». Raccontare le comunità infrante: Friuli, 1976
Paola Villani (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Estinzione o dissipatio: l’utopia di un mondo senza genere umano tra Leopardi e Morselli

15:00 – 16:00
Presiede Lucia Di Girolamo (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Massimiliano Gaudiosi (Università di Napoli Federico II)
Oceani in 3D: lo spettacolo del mondo marino nel cinema documentario contemporaneo
Stefania Rimini (Università di Catania) Attraverso il "deserto del reale": Milo Rau e l'utopia dei superflui

16:30 – 19:00
Presiede Elisiana Fratocchi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Laura Cannavacciuolo (Università di Napoli L’Orientale) Ermanno Rea su «Vie Nuove»
Diego Salvadori (Università di Firenze) I ventri di Trieste. Contaminazione e spazio fognario nella narrativa di Claudio Magris
Cecilia Spaziani (LUMSA) Il Breviario di ecologia di Alfredo Todisco: una lettura pasoliniana

10 Novembre 2023
9:00 – 11:00
Presiede Giulio Brevetti (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Nadia Barrella (Università della Campania Luigi Vanvitelli) Comunità, ambiente, futuro. Brevi riflessioni sul ruolo dei musei a partire da Agenda 2030
Laura Cesaro (Università Ca’ Foscari Venezia) Territori del visibile: pratiche didattiche ed esperienze audiovisive
Paolo Carelli (Università Cattolica del Sacro Cuore) Unscripted sostenibile. Generi, pratiche e territori della rappresentazione televisiva sull’Italia

11:30-13:00
Presiede Elena Porciani (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Daniela Carmosino (Università della Campania Luigi Vanvitelli) Ecopedagogia: alcune riflessioni teoriche e metodologiche sulla letteratura ambientale per l’infanzia
Giovanni Morrone (Università della Campania Luigi Vanvitelli) La natura conflittuale della cultura moderna e i problemi dell’integrazione

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech