«La Terra Promessa» e altri saggi su Ungaretti

di Maria Carla Papini

ETS

Pagine: 180
Formato: cm.14x21
Anno: 2018
ISBN: 9788846753250

Concepita come un melodramma la cui musica è insita, come specifica Ungaretti, nel ritmo stesso della poesia, La Terra Promessa segna insieme una tappa fondamentale nell’evoluzione della sperimentazione del suo autore e l’inizio dell’ultima sua “stagione” poetica: quella che proseguirà poi nei versi di Un Grido e Pesaggi, del Taccuino del Vecchio, e che nella raccolta Morte delle stagioni troverà la sua più compiuta manifestazione.  Costituita, nella sua redazione definitiva, da componimenti che, nel sottotitolo, sono significativamente definiti Frammenti e che coprono un arco temporale che va dal 1935 al 1953, La Terra Promessa si connette, nel suo substrato teorico come nel suo impianto strutturale, agli esiti in quegli stessi anni raggiunti sia dalla speculazione filosofica di Sartre che, in ambito musicale, dalla sperimentazione dodecafonica di Schönberg, e in ambito artistico, dalla pittura Informale in genere, e da quella di Fautrier in particolare, dimostrandosi a sua volta, nella specificità del suo genere ma anche nella complessa ricchezza del proprio sistema elaborativo, esempio fra i più alti della poesia contemporanea.

 

Maria Carla Papini, già ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Firenze, ha insegnato in varie Università europee ed extraeuropee. Ha studiato la poesia crepuscolare e i movimenti d’avanguardia, dal Futurismo alla Metafisica, al Surrealismo, all’Ermetismo. Ha dedicato un’attenzione particolare alla produzione poetica e romanzesca italiana del XX secolo, studiata in relazione con la coeva produzione artistica e letteraria europea, in una prospettiva comparatistica che ne rileva, volta a volta, i rapporti con la pittura, la musica e il cinema.

Potrebbero interessarti anche...

Un'idea di Calvino
di LAURA DI NICOLA Roma, Carocci, 2024   Da dove nascono le idee? Dalle intuizioni, certo, dalle esperienze vissute, dai ricordi, dalle impressioni. Ma anche dalle letture: da incontri occasionali e da assidue ricerche nei libri d’una vita; insomma, dalla propria biblioteca. La biblioteca di Italo Calvino è il luogo che esprime il più autentico […]
CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
Convegno MOD 2025 – Una mole di carta. Archivi, biblioteche e documenti nella modernità letteraria

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    venti − cinque =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech