Lampeggiare nello sguardo

ATTRICI E ATTORI DEL CINEMA DI PASOLINI

giornata di studi - 24 marzo 2022, Università di Catania

 

Gentili Colleghe, Gentili Colleghi,

siamo liet* di annunciare che, all’interno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il 24 marzo 2022 si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania la giornata di studi Lampeggiare nello sguardo. Attrici e attori del cinema di Pasolini, a cura di Stefania Rimini e Maria Rizzarelli.

L’evento farà parte del ciclo di incontri Visioni periferiche, organizzato dalla rivista «Arabeschi» (www.arabeschi.it), e sarà dedicato a un tema poco indagato dalla critica ma decisivo per intendere le dinamiche dello sguardo di Pasolini, ossia quello relativo alla direzione degli attori e ai modelli di recitazione cinematografica adottati.

A conclusione dei lavori avrà luogo il reading “Su quel sentiero di polvere rosa”. Breve cammino tra Pasolini e le sue attrici, durante il quale torneranno a risuonare le parole che il regista ha dedicato alle ‘sue’ interpreti, testimonianza di rara attenzione e di complice fedeltà a quelle facce (e a quelle vite) con cui aveva tentato di riscrivere il codice della realtà.

Il reading è a cura di Alice Billò, Giorgia Coco e Marco Sciotto; il montaggio video è di Enrico Riccobene.

La giornata di studi si svolgerà in presenza presso l’Aula Experia (via Plebiscito n. 782, Catania) e il Centro Universitario Teatrale (piazza Università n. 13, Catania). L’ingresso è libero (sono richiesti il Green Pass rafforzato e l’uso della mascherina FFP2).

L’evento potrà essere seguito anche in streaming su:

 

 

La regia tecnica sarà a cura di Giovanna Santaera.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Comitato nazionale Centenario Pasolini, Archivio Appetito, Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini (Bologna), CUC (Consulta Universitaria Cinema), Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura), Mod (Società per lo studio della modernità letteraria), CUT (Centro Universitario Teatrale – CT).

Per una presentazione della giornata e per il programma dettagliato, scarica il file a questo link.

Sperando che l’iniziativa possa essere di vostro interesse, vi ringraziamo per l’attenzione.

Un caro saluto,

La Redazione di Arabeschi

 

Potrebbero interessarti anche...

«Non poteva staccarsene senza lacerarsi»
Per una genealogia del romanzo familiare italiano

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech