Lasciate socchiuse le porte

Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti

a cura di Beniamino Della Gala, Adrien Frenay, Filippo Milani e Lucia Quaquarelli

Armando Editore, Roma, 2021

 

Mercoledì 24 novembre ore 18.30

Teatro Flavio, via G.M. Crescimbeni 19

Francesco Fiorentino e Florian Mussgnug presentano il volume insieme ai curatori.

 

Potrebbero interessarti anche...

Dino Campana. L'"universo mondo" dei Canti Orfici e altri studi
Costanza Geddes da Filicaia   Il volume si articola in tre capitoli attraverso i quali l’autrice compie un’indagine sul profilo letterario e umano di Dino Campana. Il primo capitolo è dedicato ai Canti Orfici: partendo da alcune riflessioni di carattere generale, si procede poi all’esegesi di ogni singolo componimento dell’opera sia sul piano tematico che […]
«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea
  Sonia Trovato EDIZIONE: Carocci, 2018 COLLANA: Lingue e Letterature Carocci (252) ISBN: 9788843089581 Nell’ultimo canto dell’Orlando furioso, Ariosto rivolge un’ oscura invocazione a chi l’ha idealmente scortato nella tortuosa “navigazione” tra le sue magnifiche invenzioni cavalleresche: «sì che nel lito i voti scioglier spero / a chi nel mar per tanta via m’ha scorto». Sul […]
Giacomo Leopardi: tra antico e moderno
Un'elegia triste di Ovidio La moda e la morte Il sogno della caduta della luna di Rosalba Galvagno Biblioteca Sinestesie  978-88-31925-25-9  104 pp. «Il libro di Rosalba Galvagno mostra, con precisione d’analisi e fervore di passione, come un classico tra i più studiati del nostro tempo possa avere ancora molto da dirci se all’universo della […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    quindici − sette =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech