Lavorare nella contemporaneità

Giuseppe Pontiggia lettore

di Laura Cannavacciuolo

Liguori, Napoli, 2020.

Questo studio intende offrire un profilo critico di Giuseppe Pontiggia focalizzandosi sulla sua identità di liseur e interprete della contemporaneità. I capitoli prendono in esame le prose giornalistiche e gli scritti critici editi in volume, senza tralasciare i lavori nati in seno all'attività editoriale e di traduzione. Dall'esame di tale corpus emerge lo stretto legame che, nella scrittura di Pontiggia, tiene unite letteratura, critica ed editoria. Da tale intreccio scaturiscono le riflessioni riguardo alla tecnica compositiva, alla funzione del Lettore e alla incidenza dello «spazio mediale» nel processo di elaborazione letteraria. Tali aspetti sono messi a frutto grazie anche alla consultazione della ricca documentazione d'archivio proveniente dalle carte del Fondo Pontiggia custodite presso la BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) di Milano, della quale si pubblicano alcuni "pareri di lettura" inediti.

This study aims to offer a critical profile of Giuseppe Pontiggia focusing on his identity as liseur and interpreter of contemporaneity. The chapters examine the journalistic prose and critical writings published in volume, without neglecting the works born within the editorial and translation activity. Examination of this corpus reveals the close bond that, in Pontiggia's writing, holds literature, criticism and publishing together. This intertwining results in reflections on compositional technique, the function of the Reader and the incidence of the 'medial space' in the process of literary elaboration. These aspects are put to good use thanks also to the consultation of the rich archive documentation coming from the maps of the Pontiggia Fund kept at the BEIC (European Library of Information and Culture) in Milan, of which some unpublished "reading opinions" are published.

Potrebbero interessarti anche...

La modernità letteraria, n. 11, 2018
  SOMMARIO QUESTIONI Simona Costa, Il Novecento, questo sconosciuto 11 Vittorio Spinazzola, Nel paese dei balocchi : la narrativa per ragazzi 17 SAGGI Angela Di Fazio, Emblema di un’emozione. L’agente storico della rivoluzione in Alessandro Manzoni 25 Monica Venturini, Carducci e le élites culturali femminili. Nuovi paradigmi moderni 35 Giorgio Zanetti, D’Annunzio, Shakespeare e la favola della […]
I luoghi della storia
Dimore, conventi, paesaggi ne "I viceré", "I vecchi e i giovani" e "Il gattopardo" di Ilaria de Seta Il genere (romanzo storico), il tempo (il Risorgimento) e il luogo (la Sicilia) non sono che i punti di contatto evidenti tra I viceré, I vecchi e i giovani e Il gattopardo. Situato metodologicamente tra la critica […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    5 + otto =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech