Le parole che formano

PERCORSI E INTRECCI TRA LETTERATURA E STORIA DELL'EDUCAZIONE

Giornata di studi

Venerdì 22 Novembre 2019
Aula Magna - Borgo Carissimi, 10 - Parma

APERTURA DEI LAVORI - ORE 10.00
Saluti istituzionali:
Diego Saglia
Direttore del Dipartimento DUSIC - Università di Parma
Marco Mezzadri
Vicedirettore del Dipartimento DUSIC - Coordinatore Unità Italianistica - Università di Parma
Paolo Calidoni
Coordinatore Unità Educazione Dipartimento DUSIC - Università di Parma

PRIMA SESSIONE - ORE 10.30
Chair: Isotta Piazza - Università di Parma
Andrea Severi - Università di Bologna
Alla ricerca di se stessi tra institutio umanistica e 'ipse scripsit'
Carlo Varotti - Università di Parma
Di padre in figlio: imparare a vivere in società tra ’4 e ‘500
Luana Salvarani - Università di Parma
Un teatro da leggere (di nascosto): pedagogia e scritture dei primi Protestanti italiani
Laura Madella - Università di Parma
"Ogni cosa è mascherata": lezioni di morale e buonsenso negli Apologi di Giulio Cesare Capaccio (1602)

SECONDA SESSIONE - ORE 14.30
Chair: Davide Papotti - Università di Parma
Duccio Tongiorgi - Università di Genova
Sulle antologie scolastiche di letteratura (1734-1830)
Simone Marsi - Università di Parma
Gli ultimi arrivati. La canonizzazione degli autori più recenti nelle antologie scolastiche della letteratura italiana
Luigi Cepparrone - Università di Bergamo
Cuore: un’utopia dell’Ottocento
Giulio Iacoli - Università di Parma
Reagire a Cuore. Ricreazioni nuove e nuovissime
Diego Varini - Università di Parma
Novecento fra progetto e utopia. Libri e maestri di Paolo Volponi

COMITATO SCIENTIFICO
Giulio Iacoli, Carlo Varotti, Diego Varini

COMITATO ORGANIZZATIVO
Luana Salvarani, Laura Madella

Potrebbero interessarti anche...

Ascolto
Seminario permanente di Narratologia - online
«La vita o è stile o è errore». Giovanni Arpino e la sua opera
In occasione dei novant’anni dalla nascita e dei trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Arpino, proporre un Seminario di Studi sulla sua ricca e proteiforme attività letteraria significa soprattutto riportare la giusta attenzione critica su un autore di così evidente rilievo.
Crescere in poesia
La funzione didattica e formativa della poesia

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech