L'esercizio dello sguardo

Il numero VI (2023) della collana «Quaderni del Pens» – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture, sarà dedicato alle relazioni tra poesia e immagini nel Novecento fino a oggi. Ospiterà interventi di carattere teorico sul genere poetico che si apre alle sperimentazioni di vario ordine e grado con le arti visive; riflessioni su specifiche opere della tradizione lirica o post-lirica che partono dal dialogo fra il testo letterario e l’immagine (fotografica, fissa, in movimento, ecc.); o ancora contributi dedicati allo studio di costanti retoriche e stilistiche del genere, del codice o del registro lirico-visivo nelle sue diverse forme e accezioni. Nell’indagare le intersezioni con la scrittura poetica, si dovranno tenere presente le trasformazioni e le prospettive del dialogo (o del conflitto) tra le immagini, lo sguardo e il dispositivo, per riprendere i termini al centro delle riflessioni di Michele Cometa e degli altri maggiori esponenti dei visual studies. Partendo dalle avanguardie storiche e arrivando alle attuali scritture di ricerca, saranno accolti contributi sull’immagine intesa come “agente” o “innesco” poetico, attivatore della scrittura; sugli iconotesti o i fototesti e le sperimentazioni che hanno lavorato sull’aspetto visivo “dentro e oltre la scrittura”, sull’intreccio interartistico negli oggetti letterari che puntano alla demistificazione, alla parodia o al riuso citazionistico e straniante dei linguaggi dei nuovi media o dei codici dati, compreso il codice tradizionalmente considerato come poetico. L’ekphrasis e le forme più recenti di dialogo fra parole e immagini dovranno essere necessariamente ripensate a partire dalla materialità delle trasformazioni dei vecchi e nuovi media, che hanno alterato le modalità dello sguardo e la restituzione letteraria tanto dello spazio o degli oggetti percepiti quanto delle relazioni umane e intersoggettive.

Le proposte di comunicazione vanno indirizzate al comitato organizzatore (mail: quadernipens@gmail.com) entro il 15 giugno 2023, insieme a un breve profilo bio-bibliografico. Le proposte saranno valutate entro il 15 luglio 2023. Gli articoli andranno consegnati entro il 15 ottobre 2023 per essere sottoposti a peer-review e saranno pubblicati sul numero 6 (2023) della collana Quaderni del PeNs – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture (Università del Salento – ESE Salento University Publishing):

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/index

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive

https://www.centropens.eu/

Termine per l’invio delle proposte: 15 giugno 2023

Termine per l’invio dei contributi: 15 ottobre 2023

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech