L'esperienza dei libri: Calvino per la scuola

Un percorso per gli insegnanti
22 febbraio / 6 marzo 2024

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici

Aula seminari sezione Modernistica - in presenza e in collegamento streaming

 

I. Giovedì 22 febbraio 2024 - 14.30-17.30
Bruno Falcetto – Università degli Studi di Milano
Non meno essenziali del cibo. Insegnare con Calvino
Paolo Giovannetti – Università IULM, Milano
Leggere le opere al triennio: Il sentiero dei nidi di ragno e Il cavaliere inesistente
Isotta Piazza – Università degli Studi di Parma
L’editore nei testi
Emanuele Zinato – Università degli Studi di Padova
Le risorse della saggistica
Giuseppe Carrara – Università degli Studi di Milano
Insegnare con i paratesti: immagini per Le città invisibili

II. Mercoledì 28 febbraio 2024 - 14.30-17.30
Massimiliano Tortora – Sapienza, Università di Roma
Quale Calvino? Storia letteraria e immagine d’autore a scuola
Simone Giusti – Università degli Studi di Siena
Gli amori difficili. Insegnare la letteratura e il racconto con Calvino
Francesca Caputo – Università degli Studi di Milano Bicocca
Marcovaldo. Un longseller scolastico
Sergio Bozzola – Università degli Studi di Padova
Calvino lettore dei libri degli altri: lingua e retorica del critico e del saggista
Luca Gallarini – Università degli Studi di Milano
Insegnare con i paratesti: La giornata d’uno scrutatore

III. Mercoledì 6 marzo 2024
Laboratorio: tracce di lavoro - 14.30-18.00
Bruno Falcetto – Università degli Studi di Milano
Usare a scuola Un anno con Calvino
Stefano Ghidinelli – Università degli Studi di Milano
Attività con l’Atlante Calvino

Calvino a scuola. Percorsi e riflessioni
Emanuela Bandini – IIS “Mosé Bianchi”, Monza
Tra storia, letteratura e cittadinanza: leggere La giornata d’uno scrutatore in una classe quinta (triennio)
Linda Cavadini – Liceo Scientifico Linguistico “Paolo Giovio”, Como
Una scrittura saggistica per tanti lettori (biennio)
Daniela Santacroce – Sapienza, Università di Roma
«Le vie che restano aperte sono molte». Per una lettura ‘politica’ del Barone rampante (biennio)
Marianna Villa – Liceo Scientifico “Vittorio Bachelet”, Oggiono
“Per una concezione dell’uomo come non staccato dal resto della natura”. Portare l’ecologia in classe con Calvino (triennio)

Discussione

 

Per l’iscrizione
22 febbraio: https://forms.gle/xjar14xw32i6unVZ7
28 febbraio: https://forms.gle/5pXi93GwDTbFTqVd6
6 marzo: https://forms.gle/bhTwryoxvK5v4ufp9

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech