LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale

Letture (prima parte)

10-11 aprile 2015

UOG – Université Ouvrière de Genève
Pl. des Grottes 3
1201 Genève

Scarica la locandina e il programma completo

La seconda parte del convegno si svolgerà all’Université de Fribourg nei giorni 29 e 30 gennaio 2026.

Organizzatori: Giovanni Bardazzi, Christian Genetelli, Gianfranca Lavezzi, Roberto Leporatti, Uberto Motta, Niccolò Scaffai
Responsabili Webinaire: Benedetta Monaco, Margherita Parigini

Contatto segreteria: secretariat-italien@unige.ch
+41 22 379 72 32


PROGRAMMA

10 aprile 2025

9:00 | Saluti istituzionali
Presiede Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa)

9:15 | Christian Genetelli (Université de Fribourg)
Delle «pièces», un manoscritto, un libro (con tempi supplementari). Montale e «Ossi di seppia»

10:50
Francesca Serra (Université de Genève)
In limine
Giovanni Bardazzi (Université de Genève)
I limoni

Presiede Laura Barile (Università di Siena)

14:15
Ida Campeggiani (Università di Pisa)
Falsetto
Stefano Verdino (Università di Genova)
Minstrels
Luca Carlo Rossi (Università di Bergamo)
Poesie per Camillo Sbarbaro

17:00
Francesca Castellano (Università di Firenze)
Quasi una fantasia
Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Sarcofaghi


11 aprile 2025

Presiede Stefano Verdino (Università di Genova)

9:00
Carlo Enrico Roggia (Université de Genève)
Vento e bandiere
Massimiliano Tortora («Sapienza» Università di Roma)
Fuscello teso dal muro…

11:00
Lorenzo Tomasin  (Université de Lausanne)
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato…
Giancarlo Alfano (Università «Federico II» di Napoli)
Meriggiare pallido e assorto...

Presiede Giancarlo Alfano (Università «Federico II» di Napoli)

14:30
Laura Barile (Università di Siena)
Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un’acqua limpida…
Paolo Zoboli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Spesso il male di vivere ho incontrato…

16:30
Andrea Aveto (Università di Genova)
Là fuoresce il Tritone…
Uberto Motta (Université de Fribourg)
Il canneto rispunta i suoi cimelli…

18:00 | Conclusioni

 

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    3 × due =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech