Lo scaffale degli scrittori

La letteratura e gli altri saperi

Call for Papers
Seminario di studi del Dottorato di Ricerca in Italianistica
Sapienza Università di Roma
3-4 giugno 2020

«L’operazione d’uno scrittore è tanto più importante quanto più lo scaffale ideale in cui vorrebbe situarsi è uno scaffale anche improbabile, con libri che non si è abituati a mettere l’uno a fianco dell’altro e il cui accostamento può produrre scosse elettriche, corti circuiti»
Italo Calvino, Per chi si scrive? (Lo scaffale ipotetico), 1967

Il seminario si propone di indagare l’iter di costituzione degli scaffali d’autore nei quali confluiscono saperi diversi. Scienza, filosofia, storia, diritto, musica e arti compongono un patrimonio culturale vasto con cui da sempre i letterati si sono confrontati. L’intreccio dei saperi lascia traccia nei loro scritti e nello loro poetiche: Boccaccio lesse avidamente la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio; Manzoni fu attento interprete della storiografia di Ripamonti; Leopardi, Pirandello e Calvino sfruttarono a più riprese la letteratura scientifica; Amelia Rosselli applicò la tecnica musicale delle “variazioni” nei suoi testi.
Gli interventi saranno dunque volti a rintracciare la presenza dei saperi tecnico-scientifici e umanistici nelle scritture letterarie. L’analisi potrà concentrarsi sulla ricerca delle “fonti” e sulle loro modalità di impiego (citazioni, riscritture, allusioni). Ogni proposta dovrà fondarsi sulla storicizzazione delle discipline e delle opere oggetto di interesse.

A titolo esemplificativo si considerino le seguenti linee di ricerca:
- la ricostruzione di letture e biblioteche autoriali tramite l’analisi di zibaldoni, appunti privati, opere biografiche, carteggi, percorsi formativi e piani di studio.
- la riflessione sull’utilizzo dei vari saperi, con particolare attenzione al contesto storico, geografico e culturale di riferimento.
- lo studio dei contesti (corti, scuole, accademie, università, salotti, teatri, caffè, biblioteche) che hanno favorito l’ibridazione dei saperi e i contatti epistolari tra letterati e uomini di cultura di diversa formazione.

Contributi:
La candidatura è aperta a tutti i dottorandi e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da un massimo di due anni. Per la partecipazione inviare un abstract (massimo 4000 battute, spazi ed eventuale bibliografia inclusi). Il documento, in doppio formato .pdf e .doc, dovrà contenere le seguenti informazioni: nome, cognome, e-mail del proponente, ente di appartenenza, breve curriculum studiorum.
L’abstract andrà inviato entro e non oltre il 1 Marzo all’indirizzo email: scaffaledegliscrittori.sapienza@gmail.com .

Comitato scientifico:
Paolo Falzone
Sonia Gentili
Marco Grimaldi
Silvia Tatti

Comitato organizzativo:
Miriam Carcione
Matilde Esposito
Serena Mauriello
Letizia Anna Nappi
Ludovica Saverna

scarica il PDF

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech