MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti

CALL FOR PAPERS
28-30 maggio 2024, Catania
La conferenza AIUCD2024 è dedicata al Mediterraneo, inteso nella sua accezione più inclusiva di spazio di elaborazione culturale, letteraria, artistica, filosofica e scientifica. In particolare, l’obiettivo è quello di valorizzare il ruolo del digitale come medium e metodologia attraverso cui si creano connessioni tra testi e persone, si istituiscono dialoghi a distanza tra culture diverse, si realizzano spazi virtuali di condivisione di testi e artefatti riconducibili a una radice culturale condivisa. In questa prospettiva il ruolo del digitale va visto sia in relazione alle varie forme della testualità, intese in senso ampio e trasversale, sia in rapporto all’organizzazione della conoscenza. Viene dato spazio alla riflessione teorica e metodologica negli ambiti della filologia digitale e dell’analisi computazionale, dell’organizzazione e preservazione di collezioni digitali e nate digitalmente, dell’applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale e dei problemi della conservazione del patrimonio digitale.
Gli assi del convegno sono:
1) Le culture digitali nel Mediterraneo
2) Archivi ed edizioni digitali
3) Analisi computazionale dei testi
4) Ontologie e Semantic Web
5) Preservazione della memoria e del patrimonio digitale
Il convegno prevede la partecipazione tramite intervento orale (paper) o poster. Nella fase di proposta si richiede alle autrici e agli autori di specificare in quale modalità intendono presentare l’articolo, se con una comunicazione orale o con un poster. Tutte le proposte devono essere inviate nella forma di contributo di un minimo di tre (3) pagine fino a un massimo di cinque (5) pagine, bibliografia inclusa. Le lingue ufficiali del convegno sono l’italiano e l’inglese. Il formato di presentazione dei contributi deve attenersi al template e alle indicazioni che si trovano nella pagina relativa alle informazioni per gli autori ( https://aiucd2024.unict.it/invio-contributi/ ).
Informazioni sul convegno: http://www.aiucd2024.unict.it/

Potrebbero interessarti anche...

Come la stirpe delle foglie
CFP - scadenza 16 ottobre 2021
Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria
Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in “Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno” si propongono le giornate di studio «Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro».

ULTIME NEWS

Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri
Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech