Morale della fabula

ETICA E IDEOLOGIA DELLA NARRAZIONE

Seminario permanente di narratologia

IV edizione - Milano, 27-28 ottobre 2022

 

PROGRAMMA

27 ottobre, ore 14.30
presiede e introduce STEFANO BALLERIO (Università Statale di Milano)
MARZIA BELTRAMI (University of Tartu)
La fantascienza di Primo Levi: una complessa negoziazione di ethos, postura autoriale e framing acts
MARCO CARACCIOLO (Ghent University)
Etica del racconto e metafore per la complessità
PIA MASIERO (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Accettare la schifezza? Leggere Brief Interviews with Hideous Men di David Foster Wallace

16.30 Pausa  - 17.00 Dibattito

18.00
Presentazione @ Colibrì caffè letterario
via Laghetto 9/11, Milano
LAURA NERI (Università Statale di Milano)
GIULIANO CENATI (Università Telematica Pegaso)
presentano i primi due volumi della collana “Seminario permanente di narratologia”
(Biblion Edizioni):
- Narratologie, a cura di Concetta Maria Pagliuca e Filippo Pennacchio
- Ascolto, a cura di Giuseppe Episcopo e Sara Sullam

28 ottobre, ore 9.00
presiede e introduce GIANNI TURCHETTA (Università Statale di Milano)
FRANCESCO RONCEN (Università di Padova)
Poemi (anti)narrativi: intrecci culturali, etici e strutturali nell’epica sette-ottocentesca
DINO PAVLOVIC (Università di Udine)
Il narratario di D’Annunzio: questioni etiche
GLORIA SCARFONE (Università di Pisa)
Anatomia dell’adulterio: focalizzare il desiderio femminile
MARIA RIZZARELLI (Università di Catania)
The illusions of consensus. L’etica dello sguardo nei fototesti narrativi

11.30 Pausa  - 12.00 Dibattito

14.30
presiede e introduce BARBARA GRESPI (Università Statale di Milano)
FRANCESCO DE CRISTOFARO (Università di Napoli Federico II)
Cattivissima me. Bildung ed empatia negativa in Euphoria e Bang Bang Baby
LUCA MARANGOLO (Università di Napoli Federico II)
L’etica del punto di vista nel cinema di Hitchcock: un problema storiografico, estetico e narratologico
CHIARA GRIZZAFFI (Università IULM, Milano)
La giusta distanza: appunti sullo statuto etico della relazione tra corpi e dispositivi di ripresa

16.30 Pausa - 17.00 Dibattito - 18.00 Chiusura dei lavori

COMITATO ORGANIZZATIVO
Stefano Ballerio, Paolo Giovannetti, Giovanni Maffei, Francesco de Cristofaro, Giuliano Cenati, Giuseppe Episcopo,
Concetta Maria Pagliuca, Filippo Pennacchio

Potrebbero interessarti anche...

I poeti di Apice 3
Seminario on line - Università degli studi di Milano

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech