Naples et la Méditerranée aujourd’hui

Géo-histoire, représentations, récits et frontières 1990-2024

Convegno internazionale

 

10-11 octobre 2024
Salle du conseil, Campus Carlone, 98 Bd Edouard Herriot - Nice

 

Dal celebre “spatial turn” (Soja, 1996), gli studi sul discorso-città hanno dato vita a un’ampia serie di indagini che ha coinvolto i campi della storia, dell'urbanistica, della geografia e della sociologia. Come sottolinea Lorenza Mondada (2000), tale quadro teorico apre nuove dimensioni analitiche: la città come oggetto del discorso (la gente ne parla), come cornice entro cui in cui vivono e agiscono le persone (la gente ne parla), la città come soggetto, come ambiente antropomorfizzato (la città che diventa un attore).
Circoscrivendo tale prospettiva di indagine alla città di Napoli (e ai suoi dintorni), è possibile apprezzare quanto essa sia diventata già da diversi decenni l’epicentro di un complesso e riconoscibilissimo insieme di rappresentazioni culturali che dilagano nelle cronache nazionali e internazionali, e che possono essere esplorate solo tenendo conto di una serie di fattori, non solo letterari e artistici, ma anche socio-economici e politici (lavoro, migrazioni). La città, difatti, non è uno scenario ma un agens con un ruolo attivo nel discorso che la riguarda. E, come gli studi di frontiera (borders studies) hanno chiaramente dimostrato (Mezzadra, Nielson, 2013), la differenza tra dentro e fuori è assai labile: ciò che chiamiamo “Napoli” e “napoletani” comprende un numero di componenti sociali e territoriali molto più ampio e variegato di quanto si possa pensare.
Al fine di incrociare questi aspetti, vorremmo offrire uno studio della città multiprospettico, fondato su un approccio interdisciplinare che valorizzi la seguente gamma di oggetti di studio: produzioni giornalistiche, letterarie, artistiche (arti figurative), teatrali e cinematografiche, nonché indagini sociologiche, politiche e storiche.
La valorizzazione della centralità della città di Napoli nel panorama intellettuale italiano, d’altra parte, è stata riconosciuta in studi recenti riguardanti la valorizzazione del patrimonio archivistico della città e, nello specifico – sulla scia del progetto NeArcLit - Neapolitan Literary Archives in Twentieth Century (PRIN 2022) condotto da ricercatori dell'Università Federico II e dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale – dallo studio degli archivi di intellettuali e scrittori/scrittrici legati a Napoli nel corso del Novecento.

Il convegno si concentrerà sulle immagini, i ritratti e le rappresentazioni di Napoli, una città dalle molteplici stratificazioni culturali, storiche e politiche, e sul suo rapporto con il Mediterraneo, uno spazio al tempo stesso chiuso e aperto al mondo e agli scambi. L'obiettivo è quello di continuare e approfondire il discorso su questa città, tentando diverse prospettive di ricerca sulla rappresentazione di Napoli, al crocevia delle immagini stereotipate, dei miti e degli anti-miti e al di là di questi.
Per seguire da remoto i lavori del convegno bisogna scrivere all'indirizzo: napelmed@gmail.com

 

scarica il programma completo

 

Comitato organizzativo: 
Université Côte d’azur: Barbara Meazzi, Daniela Vitagliano

Università di Napoli L’Orientale: Laura Cannavacciuolo, Carlo Vecce

Potrebbero interessarti anche...

Italo Calvino e...
Convegno di studi a cento anni dalla nascita
Antonio Gramsci e la letteratura
in collaborazione con Sorbonne

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech