Narrare la tragedia

Nel centenario della nascita di Primo Levi

Primo Levi è stato uno scrittore «grande non a prescindere dal suo tema [...] ma proprio perquesto, e per la forma nella quale l’ha narrato» (Daniele Del Giudice, Introduzione a P. Levi, Opere complete, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016, p. XIV). Nel centenario della sua nascita i dottorandi in Filologia moderna del corso di Dottorato in Scienze del testo letterario e musicaledell’Università di Pavia vogliono proporre una riflessione intorno alle modalità impiegate per narrare la tragedia collettiva nella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, con uno sguardo alle forme di espressione teatrale e cinematografica.

Da sempre infatti i più disparati generi (dalla cronaca all’epica, dal dramma tragico al romanzo, dal poemetto narrativo fino all’istantanea lirica, dal corto al lungometraggio) e i più varistili e linguaggi sono stati impiegati per raccontare e rappresentare gli scontri civili, le grandi catastrofi naturali, le guerre e le stragi che piagano intere comunità, ora trasfigurandole in veste fantastico-mitica, ora descrivendole con crudo realismo e lucida razionalità. Se tradizionalmente la categoria del “tragico”, inteso come «rifiuto della realtà storico-fenomenica» e della sua rappresentazione, esclude ogni «questione o preoccupazione di verosimiglianza e si pone sostanzialmente come “antirealista”», d’altro canto l’esigenza di «inventare metafore letterarie adeguate alla violenza obiettiva del mondo» (Giorgio Bàrberi Squarotti, Le sorti del tragico, Ravenna, Longo, 1978, pp. 29 e 96) può condurre ad esiti rappresentativi insieme realistici e tragici.

A questo proposito sarà opportuno considerare come la concezione del tragico e le modalità della sua rappresentazione si siano trasformate nel tempo, prendendo a riferimento, tra gli altri, lo studio di George Steiner (The Death of Tragedy, New York, Hill & Wang, 1961; trad. it.: La morte della tragedia, Milano, Garzanti, 1965) sulle ragioni culturali e antropologiche del tragico e del suo moderno smarrimento, e i lavori in ambito performativo-teatrale di Peter Szondi (Versuch über das Tragische, Frankfurt am Main, Insel Verlag, 1961; trad. it.: Saggio sul tragico, Torino, Einaudi, 1996) e Annamaria Cascetta (La tragedia nel teatro del Novecento, Bari, Laterza, 2009), volti aindagare la dicotomia novecentesca tra la “tragedia” come genere e il “tragico” come categoriatematica senza tempo.

Privilegiato campo d’indagine sarà il rapporto tra fiction e non fiction, tra invenzione e testimonianza, tra oscurità e chiarezza espressiva, poli antitetici e complementari attorno ai quali ruota la riflessione teorica novecentesca sul tema, nonché quella dello stesso Levi che, per parte sua, ha percorso la strada del «narratore testimone» (Del Giudice, cit., p. XIII) dal linguaggio «pacato e sobrio» (Primo Levi, Appendice a Se questo è un uomo, in Id. Opere complete, cit., p. 283), rivendicando la necessità e la moralità di uno stile limpido atto a rappresentare la tragedia personale e collettiva.

Tra le diverse aree di ricerca pertinenti al tema si suggeriscono le seguenti:

- studi sull’opera di Primo Levi dedicata alla Shoah.

- studi teorici sulla categoria del tragico e sull’evoluzione delle sue modalità narrative,focalizzati su un’epoca e/o estesi al suo sviluppo diacronico dalle origini della letteratura italiana a oggi;

- riflessione, studio ed esemplificazione del rapporto tra fiction e non fiction nei prodotti letterari e visivo-performativi italiani di modo tragico;

- studio dell’architettura, dell’intreccio, dei contenuti, dei personaggi di opere narrative in prosa e in versi e visivo-performative di modo tragico;

- studio della lingua, dello stile, delle forme di opere in prosa, in versi e visivo-performative di modo tragico;

- riflessione, studio ed esemplificazione della polarità stilistica chiarezza/oscurità, in riferimento, ad esempio, alla querelle tra Levi e Manganelli.

Il convegno si svolgerà presso la sede centrale dell’Università di Pavia nel dicembre 2019 e sarà coordinato da almeno due esperti in materia. Si invitano dottorandi, neo dottori e giovani ricercatori a partecipare con un intervento di circa 20 minuti. Gli interessati sono pregati di far pervenire le loro proposte (abstract di 300 parole al massimo) all’indirizzo dottorandi.fm@unipv.it entro il 31 maggio 2019, corredate di breve nota bio-bibliografica e contatti. Le proposte verranno valutate e selezionate indicativamente entro la fine di giugno. È prevista la pubblicazione degli Atti.

Comitato organizzativo:

Docenti: Pietro Benzoni, Mauro Bignamini, Alberto Conte, Fabrizio Fiaschini, Federico Francucci, Federica Villa.

Dottorandi: Giacomo Bellini, Ilaria Cavallin, Davide Cioffrese, Matteo Massari, Federica Massia, Cristina Penna, Enrico Sinno.

Potrebbero interessarti anche...

Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Scadenza cfp: 20 marzo 2025
Viaggio, pellegrinaggio, formazione
Convegno dottorale - Scadenza CFP: 20 febbraio 2025

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech