Narrazioni del trauma nella scrittura femminile italiana e transnazionale

American Association for Italian Studies

AAIS Conference 2021

28 maggio-6 giugno 2021

CFP Narrazioni del trauma nella scrittura femminile italiana e transnazionale

Organizzatrici del panel: Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena), Stiliana Milkova (Oberlin College) e Katrin Wehling-Giorgi (Durham University)

Il campo degli Studi sul Trauma continua a guadagnare visibilità, uno sviluppo solo ulteriormente accelerato dalla pandemia globale. Sin dalla nascita di questa area di ricerca, a metà degli anni Novanta (Caruth, Herman), le studiose e gli studiosi hanno evidenziato la rilevanza degli elementi culturali, strutturali e temporali del trauma per lo studio della letteratura (Calvo & Nadal; Whitehead; Kurtz), intercettando con la categoria del «realismo traumatico» (Rothberg) un ulteriore tendenza a «ridefinire l'esperienza, individuale e storica, in termini di trauma» (Foster). Situando il trauma come «un nodo concettuale esemplare» (Luckhurst), che collega le discipline, gli studi recenti sul trauma hanno stabilito legami con lo straniamento (Hron), con il realismo magico (Arva), con il postcolonialismo (Yusin) e con la fotografia (Baer, Hirsch, Petit & Pozorski).

Mentre lo studio del trauma in relazione al global novel è sempre più consolidato, questa prospettiva critica particolarmente produttiva rimane sottovalutata nel contesto italiano, una lacuna che il contributo in corso di stampa di de Rogatis e Wehling-Giorgi su Traumatic Realism and the Poetics of Trauma in Elsa Morante's Works (Allegoria, 83) cerca di affrontare. Il panel invita a nuove analisi della scrittura femminile italiana e transnazionale, dall'Ottocento ai giorni nostri, attraverso la lente degli studi sul trauma, con l'obiettivo di gettare nuova luce su come le forme del trauma modellino la dimensione visiva, narrativa e linguistica dei testi moderni e contemporanei.

Si prega di inviare entro il 31 gennaio 2021 il titolo, l'abstract (150-200 parole massimo) e una breve biografia alle organizzatrici del panel agli indirizzi tizianaderogatis@gmail.com; smilkova@oberlin.edu; katrin.wehling-giorgi@durham.ac.uk. L’AAIS Conference 2021 (28 maggio-6 giugno) si terrà interamente da remoto e gli interventi a questo panel potranno essere sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

 

American Association for Italian Studies

AAIS Conference 2021

28 maggio-6 giugno 2021

CFP Trauma Narratives in Italian and Transnational Women's Writing

Panel Organizers: Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena), Stiliana Milkova (Oberlin College) and Katrin Wehling-Giorgi (Durham University)

The field of Trauma Studies continues to gain visibility, a development only further accelerated by the global pandemic. Since its inception in the mid-1990s (Caruth, Herman), scholars have highlighted the relevance of the cultural, structural and temporal elements of trauma to the study of literature (Calvo&Nadal; Whitehead; Kurtz), with ‘traumatic realism’ (Rothberg) capturing a growing shift to ‘redefine experience, individual and historical, in terms of trauma’ (Foster). Positing trauma as ‘an exemplary conceptual knot’ (Luckhurst) that bridges disciplines, recent studies of trauma have established links with displacement (Hron), magical realism (Arva), postcolonialism (Yusin) and photography (Baer, Hirsch, Petit&Pozorski).

While the study of trauma in relation to the global novel is increasingly well established, this particularly productive critical lens remains understudied in the Italian context, a gap that de Rogatis’ and Wehling-Giorgi’s forthcoming study on Traumatic Realism and the Poetics of Trauma in Elsa Morante’s Works (Allegoria 83) seeks to address. The panel invites new readings of Italian and transnational women’s writing from the nineteenth century to the present day through the lens of trauma studies, with the aim of shedding new light on how the trope of trauma shapes the visual, narrative and linguistic dimension of modern and contemporary texts.

By January 31 please submit your title, abstract (150-200 words), and short bio to the panel organizers at tizianaderogatis@gmail.comsmilkova@oberlin.edukatrin.wehling-giorgi@durham.ac.uk.  The AAIS Conference 2021 (May 28-June 6) will be held virtually and papers at this panel can be delivered in either English or Italian.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech