Narrazioni delle origini nella letteratura italiana del Novecento

Programma

Il convegno si terrà il pomeriggio del 18 novembre (presso l'Auditorium Enzo Biagi, Sala Borsa) e la mattina del 19 novembre (presso l'Aula IV, di Via Zamboni, 32)

Online

Il convegno è organizzato da: R. Gasperina Geroni, F. Milani (Università di Bologna)

Abstract:

Una delle principali domande che insistentemente ci poniamo riguarda il mondo delle origini: le origini dell’umano, del divino e dell’universo. La scienza ha offerto un modello fondato sulla teoria del Big Bang, il principio secondo il quale l’universo sarebbe in costante espansione ma di cui tuttavia si ignora la scintilla iniziale. Mentre la scienza approfondisce sempre di più il proprio modello, la letteratura e la cultura più in generale hanno a lungo fantasticato e immaginato il mondo degli inizi, e lo hanno fatto attraverso l’arte che è a sua volta un linguaggio che permette di dare inizio a un mondo artistico. In questo senso, il convegno, La narrazione delle origini nella cultura italiana del Novecento, che qui si intende proporre, si fonda su un presupposto delle teorie di Edward Said, che tra i primi negli anni Settanta ha dedicato un lungo lavoro, mai tradotto in italiano, al problema dell’origine, distinguendo l’origine (Origin) dagli inizi (Beginnings). La prima è quanto Vico, alla cui tradizione il pensatore si richiama, definisce la storia sacra, ovvero il mondo dell’origine, dell’attimo – non conoscibile, direbbe l’autore della Scienza nuova – in cui dio ha dato vita al mondo e che è distinto dal mondo storico degli uomini che, sempre per Vico, acquista valore solo nel momento della presa di coscienza di sé in quanto uomini. Gli inizi sono dunque i momenti storici a partire dai quali è possibile pensare l’origine. È una questione, questa, che attraversa in lungo e in largo tutta la riflessione filosofica novecentesca, così l’antropologia e la psicoanalisi. Proprio ponendosi all’incrocio di queste discipline, il convegno desidera accogliere, attraverso una prospettiva originale, contributi volti a sondare la persistenza così come la trasformazione di forme narrative legate al modo che la cultura ha di intendere l’origine e l’originario: ciò che siamo, insomma, non tralasciando, al contempo, la consapevolezza teorica che l’atto artistico è esso stesso un inizio, calato in un contesto storico definito e preciso. Il convegno si pone così l’obiettivo di una prima mappatura, finora intentata nel campo attuale degli studi di italianistica, che attraversi il Novecento e le sue correnti, proprio intrecciando il problema della rappresentazione dell’originario con le problematiche che l’inizio impone all’artista. Al contrario di quanto scriveva F. Kermode, la nostra epoca non ci appare afflitta dal problema della fine, quanto dal problema opposto, quello dell’inizio, dal senso dell’inizio, e su questo è necessario tornare.

Potrebbero interessarti anche...

Crescere in poesia
La funzione didattica e formativa della poesia

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech