Numeri primi. Strategie della brevità nel Novecento italiano

Convegno internazionale
5-6 dicembre 2022, Università di Bergamo
Sala A. Castoldi, Piazza Sant’Agostino 2

Lunedì 5 dicembre

h. 15.00
Saluti istituzionali
Prof. Alfredo Paternoster, Direttore del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
h. 15.15
- Nunzia Palmieri (Università di Bergamo) – Strategie della narrazione breve
- Massimiliano Tortora (Sapienza Università di Roma) – Evoluzione delle forme brevi nel Novecento
h. 16.30 – Pausa caffè
- Valeria Giannetti Karsenti (Sorbonne Nouvelle) – L’ombra luminosa della favola: Una burla riuscita di Svevo
- Beatrice Manetti (Università di Torino) – Dal racconto al racconto “lunghetto”: forme e funzioni della brevità nella narrativa di Natalia Ginzburg
- Dibattito
h. 18 – Conclusione

Martedì 6 dicembre

h. 9.30
- Enrico Palandri (University College London) – Forme rapsodiche nel romanzo
- Marco Belpoliti (Università di Bergamo) – Primo Levi, in breve
h. 10.30 - Pausa caffè
- Bruno Falcetto (Università degli Studi di Milano) – Conservare la tensione. L’avventura di un soldato di Italo Calvino
- Angela Borghesi (Università degli Studi Milano-Bicocca) - Natale in casa Finizio. Lettura di un racconto del Mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese
- Dibattito
h. 12.30 - Conclusione

h. 14.30
- Gino Ruozzi (Università di Bologna) – Vantaggi e rischi delle scorciatoie tra i racconti di Ennio Flaiano
- Giacomo Raccis (Università di Bergamo) – Alla ricerca di una vocazione: i racconti di Anna Banti
- Dibattito
h. 16.00 - Pausa caffè
- Tavola rotonda: Tra scuola e accademia: canoni a confronto
Discussant Elisabetta Menetti (Università di Modena-Reggio Emilia) e Mara Santi (Universiteit Gent) con Isotta Piazza (Università di Parma), Lucia Olini (Docente Scuola Secondaria)
h. 17.30 - Conclusione lavori

Sarà possibile seguire le giornate del convegno tramite Teams, collegandosi al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aTHmtwJELBtCbfzJyh_Po6-bNnyaAE_42MQDY585WUF81%40thread.tacv2/1665583652589?context=%7b%22Tid%22%3a%224f0132f7-dd79-424c-9089-b22764c40ebd%22%2c%22Oid%22%3a%22ebbc5b0b-b5db-4ebb-a251-68ce74ef5835%22%7d

Per informazioni: giornatasulracconto@gmail.com

Comitato scientifico SINab (Seminario Internazionale di Narrativa Breve)
Bruno Falcetto
Valeria Giannetti-Karsenti
Elisabetta Menetti
Enrico Palandri
Nunzia Palmieri
Mara Santi
Massimiliano Tortora

Comitato organizzativo
Nunzia Palmieri
Giacomo Raccis

SINaB – Seminario Internazionale di Narrativa Breve
Il Seminario Internazionale di Narrativa Breve nasce come un osservatorio sulle forme della narrazione breve, nelle sue più consuete espressioni contemporanee (short story, novella, microracconto…), ma anche nelle manifestazioni ibride e non classificate (la varia fenomenologia del frammento), così come in quelle originarie (novella, apologo, agiografia). A motivare la nascita di questo progetto è la volontà di dare maggior rilievo alle ricerche su quella che si presenta come una tradizione fondante della letteratura italiana, ma anche di definire un repertorio di letture, idee e teorie che permettano di favorire una discussione scientificamente puntuale intorno a questo tema, raramente indagato in maniera sistematica e comprensiva della varietà delle sue declinazioni.
Tra gli obiettivi del Seminario c’è l’individuazione e lo sviluppo delle diverse linee di ricerca che convergono intorno a questo tema, dalla prospettiva storica a quelle critico-comparativa, dalla declinazione teorico-metodologica a quella didattica e divulgativa, dall’orientamento editoriale a quello relativo ai processi di fruizione e ricezione della forma breve.
L’attività del Seminario viene coordinata da un comitato scientifico internazionale che raccoglie competenze e conoscenze relative ai diversi ambiti di ricerca intorno alle forme brevi del racconto e che ha il compito di organizzare e promuovere occasioni di confronto, in particolare nella forma di convegni internazionali, giornate di studi dedicate a dottorandi e giovani ricercatori, laboratori di studio e ricerca rivolti agli studenti, oltre alla pubblicazione di contributi e volumi dedicati al tema.
L’attività del Seminario intende raccogliere e sviluppare a un livello di rilievo accademico nazionale e internazionale l’attività svolta a partire dal 2015 presso l’Università di Bergamo nell’ambito del seminario di ricerca sul racconto breve, coordinato dalla Professoressa Palmieri e dal Dottor Giacomo Raccis e condotto attraverso cinque giornate di studi: Racconto contemporaneo italiano nel 2015 (atti raccolti in Il racconto italiano. Tra forma chiusa e precarietà, a cura di D. Sinfonico, G. Raccis, «Nuova Corrente», 157, 2016); Genealogie del racconto contemporaneo nel 2016 (Genealogie del racconto contemporaneo, a cura di D. Sinfonico, G. Raccis, «Nuova Prosa» 67, 2017); Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea nel 2017 (Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea, a cura di D. Sinfonico, G. Raccis, «Nuova Corrente», 162, 2018); Alle soglie del racconto. Nei dintorni della narrativa breve italiana nel 2019 (interventi tratti dai contributi del seminario sono usciti nella sezione miscellanea di «Griseldaonline», vol. 18, n. 2/2019 e vol. 19, n. 1/2020); A scuola di racconto. La scuola come tema e come contesto per la narrativa breve italiana nel 2021 (A scuola di racconto. La scuola come tema e come contesto per la narrativa breve italiana, a cura di G. Raccis, sezione monografica di «O.b.l.i.o.», n. 44, inverno 2022).

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech