Paolo Volponi: le carte, l'opera, la polis

Celebrazioni per il centenario della nascita (1924-2024)

Convegno internazionale - Urbino, 06 – 08 febbraio 2024

 

scarica il programma completo

 

A cento anni dalla nascita di Paolo Volponi (1924-1994) un convegno internazionale ne ricorda la complessa figura
di scrittore, dirigente e politico e la vasta e complessa opera letteraria, dalla poesia al romanzo all’attività su riviste
e quotidiani, senza tralasciare la speciale attenzione che egli ebbe per la pittura. Dal 6 febbraio all’8 febbraio,
ventidue relatori, provenienti da diverse università, italiane e straniere, si confrontano a Urbino per valorizzare
il ricchissimo Fondo Manoscritti dello scrittore custodito presso l’Archivio della Fondazione Bo, e quindi esplorare
e discutere intorno alle più interessanti prospettive interpretative dell’opera volponiana sia in rapporto al lascito
di temi di grande attualità che lo scrittore urbinate tocca nella sua opera (dalla distopia al postumano all’ecologia),
sia in considerazione di un sotteso progetto di “polis” che oggi ne rilancia la lezione in un mondo dilaniato da
antiche e nuove ingiustizie.

06 febbraio
15.00–19.00, Aula Magna del Rettorato, via Saffi 2
Saluti istituzionali
Le carte
(modera Roberto M. Danese)
– Emanuele Zinato (Università di Padova), L’animale e le macchine: nell’officina di Volponi
– Marcella Peruzzi, Elena Baldoni (Fondazione Bo), L’Archivio Volponi presso la Fondazione Carlo e Marise Bo
– Nicoletta Trotta (Centro Manoscritti di Pavia), Tra le carte di Paolo Volponi al Centro Manoscritti
dell’Università di Pavia
– Salvatore Ritrovato (Università di Urbino), Bo lettore di Volponi

07 febbraio
9.00–13.00, Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei, via Valerio 9
Nell’opera (I)
(modera Antonio Corsaro)
– Fabrizio Scrivano (Università di Perugia), Etica del corpo e genetica della scrittura in Volponi
– Daniele M. Pegorari (Università di Bari), La morte dell’automa: una rilettura distopica della “Macchina mondiale”
– Stefano Giovannuzzi (Università di Perugia), “Corporale” e la dissoluzione del romanzo fra anni
Sessanta e Settanta
– Andrea Gialloreto (Università di Chieti), Strategie e dispositivi della satira nell’ultimo Volponi
– Diego Varini (Università di Parma), «Con l’accento di una discolpa o di una accusa»: “La strada per Roma”

15.00–19.00, Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei, via Valerio 9
Nell’opera (II)
(modera Tiziano Toracca)
– Giuseppe Langella (Università Cattolica di Milano), Paolo Volponi poeta e il mondo «campale»
– Francesco Venturi (Università di Oslo), Sulla genesi di “Corporale”: la prima stesura e gli altri materiali elaborativi
– Sara Serenelli, “Con testo a fronte”. Carte preparatorie, varianti d’autore. L’editing di Elena de Angeli
– Annalisa Giulietti, «Ho trovato un poeta». Betocchi legge il primo Volponi
– Alessio Torino (Università di Urbino), “Pino”, un progetto aurale di romanzo

08 febbraio
9.00–13.00, Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei, via Valerio 9
Volponi, il suo “entroterra” e altre prospettive
(modera Salvatore Ritrovato)
– Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano), Volponi alle soglie degli Appennini
– Riccardo Donati (Università di Napoli Federico II), I connotati degli avi. Architettura di pietra, architettura sociale
nel “Sipario ducale”
– Gino Ruozzi (Università di Bologna), Animali pensierosi
– Luca Cesari (Accademia di Belle Arti di Urbino), Volponi scrittore d’arte
– Gualtiero De Santi (Università di Urbino), Volponi e il “Detto dei passeri”

 

Comitato scientifico: Salvatore Ritrovato, Alessio Torino, Emanuele Zinato
Segreteria scientifica: Alberto Fraccacreta, Sara Serenelli
Segreteria organizzativa: Francesca Palmieri, Lucia Fraternale Seraghiti, Irina Kouzhina

Potrebbero interessarti anche...

Gadda Transmissions
Convegno internazionale
Chierici, cortigiani, battitori liberi
Quale ruolo per l'intellettuale?

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech