Pasolini e il suo mito

Tradizione letteraria e metamorfosi intermediali

 

Call for Papers - Convegno del Dottorato in Studi Umanistici Transculturali

Università degli Studi di Bergamo, 15-16 dicembre 2022

 

Comitato organizzatore: Francesco Ottonello (coordinatore), Arianna Agudo, Stefano Perpetuini, Luca Pinelli.

Per proporre un intervento si richiede di inviare un abstract di max. 300 parole (riferimenti bibliografici esclusi), corredato di indirizzo elettronico e nota biografica. Le proposte andranno inviate all’email pasolini.unibg@gmail.com entro le h 14.00 del 31 ottobre 2022, inserendo come oggetto “CFP Pasolini e il suo mito”.
Il convegno si svolgerà in presenza presso una delle sedi dell’Università degli Studi di Bergamo (15-16 dicembre 2022). Si prevedono cinque keynote lectures di studiosi/e di chiara fama e interventi di dottorandi/e, ricercatori/trici, studiosi/e juniores in un numero compreso tra dodici e sedici. I lavori saranno suddivisi nelle seguenti sessioni scientifiche: Pasolini tra i classici italiani, Pasolini intermediale e il suo mito tra XX e XXI secolo, Pasolini tra i mondi: una ricezione tra varie letterature. Seguirà un progetto di pubblicazione in volume con una selezione dei contributi. Le conferme di accettazione al convegno giungeranno entro il 10 novembre 2022.

Questioni e temi di potenziale interesse del convegno, a titolo esemplificativo, sono:

- La tradizione italiana nell'opera pasoliniana (Dante, Boccaccio, Ariosto, Leopardi et al.)
- Rapporti e dialoghi con autori/autrici del Novecento (Elsa Morante, Montale, Fortini et al.)
- Il ‘mito Pasolini’ tra secondo Novecento e primi anni Duemila
- La ricezione nella cultura e nella letteratura contemporanee
- Relazioni e metamorfosi intermediali nell’opera pasoliniana
- I rapporti con la cultura visuale (cinema, arte, televisione, spettacolo)
- Comparazioni con autori e autrici di altre letterature
- Interazioni delle letterature straniere con l'opera pasoliniana
- Relazioni con il mondo antico e la cultura greco-latina
- Pasolini traduttore

Scarica la CFP completa

Potrebbero interessarti anche...

Rivista InOpera n.2
Call for Abstracts
Leggere il Mediterraneo
L'Orientale di Napoli

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech