Pasolini e la cultura medievale da Dante a Boccaccio

Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa – 8-11 settembre 2021

La quarta edizione della Scuola Pasolini si svolgerà a Casarsa della Delizia (PN), nella sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, dall'8 all'11 settembre e sarà dedicata a Pasolini e la cultura medievale da Dante a Boccaccio.

In considerazione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il tema delle lezioni verterà sul rapporto tra l'opera pasoliniana e la cultura medievale, con particolare attenzione verso l'influenza della Divina commedia. Verrà inoltre approfondito lo studio della presenza della cultura visiva e letteraria nel corpus pasoliniano allo scopo di mettere in luce le complesse implicazioni tematiche, linguistiche e poetiche così come le forme di appropriazione e di riformulazione di modelli letterari relativi a questa tradizione dominata oltre che da Dante, da autori come Petrarca, Boccaccio o ancora Giotto e Cimabue.

Insieme al Centro studi di Casarsa l'organizzazione della scuola si avvarrà dell'affiliazione all’Équipe Littérature e Culture Italiennes (ELCI) di Sorbonne Université, dell’Università di Trieste e della Società Italiana per lo studio della Modernità letteraria (MOD) e del sostegno della regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Casarsa della Delizia e della Fondazione Friuli.

Da un punto di vista didattico, anche quest'anno l'obiettivo è quello di creare fra i partecipanti un clima di studio solidale, orientato a favorire il dialogo con gli specialisti della scuola allo scopo di favorire il consolidamento della comunità scientifica di giovani studiosi. Le lezioni saranno tenute da specialisti italiani e internazionali fra i quali Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna), Silvia De Laude (Université de Genève), Hervé Joubert-Laurencin (Université Paris-Nanterre), Roberto Galaverni (Corriere della Sera), Davide Luglio (Sorbonne Université), Emanuela Patti (Royal Holloway University of London), Gian Luca Picconi (Università di Genova) e Stefania Rimini (Università di Catania).

Le lezioni saranno indirizzate a candidati di qualsiasi nazionalità, purché dimostrino una buona conoscenza della lingua italiana. L’attività di studio sarà suddivisa in sei sessioni e includerà un laboratorio didattico, dedicato a quei dottorandi e dottori di ricerca, che intendono condividere la propria esperienza di studio con i partecipanti più giovani.

Per partecipare è necessario avanzare la propria candidatura entro il 28 giugno 2021. I candidati selezionati, fino a un massimo di 25, riceveranno comunicazione entro il 9 luglio e verranno contestualmente invitati a versare la quota di iscrizione entro il 19 luglio. Un numero limitato di posti sarà riservato agli studenti della precedente edizione.

La quota di partecipazione è di 150 euro e comprende iscrizione e ospitalità (due pranzi, due cene e pernottamento a Casarsa della Delizia, Pn).

Le spese di viaggio sono a carico dei singoli partecipanti.

Per avanzare la propria candidatura è necessario inviare una mail all’indirizzo info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it avendo cura di indicare il proprio nome e cognome, l’università di appartenenza, unitamente a un curriculum vitae e a una lettera di motivazione (max 2000 caratteri, preferibilmente in formato pdf), con l’indicazione dell’argomento della ricerca in corso, il nome del relatore (in caso di tesi di laurea) e del tutor (nel caso di tesi di dottorato o di assegno di ricerca).

Per ciascun partecipante il Centro Studi Pier Paolo Pasolini rilascerà, ai fini curricolari, un attestato di frequenza.

 

DIREZIONE

Paolo Desogus - Lisa Gasparotto

 

COORDINAMENTO SCIENTIFICO-DIDATTICO

Marco A. Bazzocchi - Luciano De Giusti - Paolo Desogus - Lisa Gasparotto - Davide Luglio

 

PER INFORMAZIONI

Segreteria organizzativa del Centro Studi Pier Paolo Pasolini (Elisa Miglioranza) info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it

CENTRO STUDI PIER PAOLO PASOLINI

via Guidalberto Pasolini, 4

33072 Casarsa della Delizia (Pn)

Tel. 0434-870593 (dal lunedì al venerdì, 15-19)

www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it

Potrebbero interessarti anche...

Seminario permanente di Narratologia Summer school 2023
Scadenza domande di partecipazione: 30 giugno 2023
Bisogna essere pazzi
Moduli formativi estivi
Giornate per Andrea Zanzotto
Celebrazioni del centenario della nascita

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech