Pathos: Forms and Fortunes of Literary Emotions

 

Brochure

The goal of this summer school is to explore the role of emotions in literature, namely with respect to the excess of pathos in different forms and times.

Pathos has been a fundamental aspect of literature in every epoch. Great poetryhas always foregrounded its ability to represent feelings, evoke intense and vivid moods, and elicit readers’ emotions and empathy. On the other hand, thenovel – the genre dominating literary modernity – has been o!en accused of indulging in sentimental excess, giving too much space to melodramatic expression. Indeed, in Western cultures, there is a widespread suspicion towards pathos, which has o!en been identified as a shortcoming of literature. Great books – according to a common implicit assumption – can prompt reflection and laughter, but not tears: pathos only concerns lowbrow production.

The summer school is an opportunity to engage in a reflection on issues related to pathos in literature in the last few centuries. Different perspectives will be taken into account: specific literary works, reader response theory, cognitive narratology, transmedia adaptation, and publishing history.

The program includes 5 seminars and plenary talks by Karin Kukkonen – specialised in eighteenth-century literature and cognitive literary studies –Françoise Lavocat – leading scholar on the facts/fiction debate – and Paolo Giovannetti – expert of poetry and nineteenth-century Italian literature. Participants will be involved in dialoguing with scholars specialised in different fields and they will work on personal projects that will be presented and discussed during plenary sessions.

ORGANIZERS

Federico Pianzola (University of Milan-Bicocca)

Mariarosa Loddo
(University of Eastern Piedmont) Antonio Sotgiu
(Université Sorbonne Nouvelle)

SCIENTIFIC COMMITTEE

Mario Barenghi
(University of Milan-Bicocca)

Luigi Battezzato
(University of Eastern Piedmont)

Angela Borghesi
(University of Milan-Bicocca)

Stefania Sini
(University of Eastern Piedmont)

TARGET AUDIENCE

Graduate students, PhDs, Postdocs

CREDITS

2 ECTS, attestato per attività di aggiornamento docenti

VENUE

“Prospero Rendella” public library (seaside)Monopoli (Bari), Italy

REGISTRATION FEE

€ 160 (travels, meals, and accommodation not included)

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech