Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Le poetesse

Convegno online del Gruppo di lavoro «Studi delle donne nella letteratura italiana» dell’AdI - Associazione degli Italianisti

15-16 dicembre 2022

 

Fin dalla sua costituzione nel 2014, il Gruppo di lavoro «Studi delle donne nella letteratura italiana» dell’AdIAssociazione degli Italianisti ha promosso studi e ricerche sulle autrici di tutto l’arco temporale della letteratura italiana, organizzando specifiche sessioni di lavoro all’interno dei congressi annuali dell’AdI e in altre occasioni, e interessandosi alla presenza delle voci femminili nei vari generi letterari.

Lo scorso anno il Gruppo ha inaugurato un ciclo di convegni volti ad individuare le autrici di maggior rilievo del Novecento e a proporre una ridefinizione del canone della letteratura italiana contemporanea. Il primo convegno di questo ciclo è stato incentrato sulla scrittura narrativa; quello che segue quest’anno è invece dedicato alla poesia. L’obiettivo è rileggere le opere in versi delle poetesse maggiori per favorirne l’assunzione nel canone del XX secolo o, nel caso, per approfondire le ragioni della loro marginalizzazione o esclusione. Saranno pertanto accettate le proposte d’intervento che, incentrandosi sull’analisi di singole raccolte poetiche, sappiano coglierne la rilevanza storica ed evidenziarne le specificità espressive, i nuclei tematici e l’alta qualità letteraria.

L’arco cronologico di interesse arriverà fino alla generazione nata nei primi anni Cinquanta del Novecento. Si prenderanno in considerazione, in prima battuta, relazioni dedicate alle opere poetiche di Annie Vivanti, Ada Negri, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Amalia Guglielminetti, Renata Viganò, Lalla Romano, Paola Masino, Alba de Céspedes, Antonia Pozzi, Elsa Morante, Daria Menicanti, Anna Maria Ortese, Fernanda Romagnoli, Margherita Guidacci, Maria Luisa Spaziani, Cristina Campo, Goliarda Sapienza, Amelia Rosselli Alda Merini, Piera Oppezzo, Giulia Niccolai, Fabrizia Ramondino, Dacia Maraini, Jolanda Insana, Biancamaria Frabotta, Patrizia Cavalli, Elena Salibra, Mariangela Gualtieri, Patrizia Valduga, Nadia Campana. In seconda battuta potranno essere accettate relazioni su opere poetiche di altre autrici significative.

La proposta, di lunghezza compresa tra 1000 e 1500 caratteri, e il profilo del/della proponente dovranno essere inviati nello stesso file all’indirizzo studidelledonne@italianisti.it entro il 30 giugno 2022.

L’accettazione delle proposte avverrà entro il 31 luglio 2022.

Il convegno si svolgerà online sulla piattaforma dell’AdI nei giorni 15-16 dicembre 2022.

Gli atti saranno pubblicati in edizione elettronica open access dotata di ISBN da AdI Editore.

Comitato scientifico
Beatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma
Annalisa Andreoni, Università di Pisa
Sebastiano Valerio, Università di Foggia

Organizzazione
Chiara Tognarelli, Università di Pisa

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    quattro + quattro =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech