Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano

Le narratrici

 

Convegno del Gruppo di lavoro. Studi delle donne nella letteratura italiana dell’AdI-Associazione degli Italianisti, 15-16 dicembre 2021, su piattaforma online

Il Gruppo di lavoro «Studi delle donne nella letteratura italiana» dell’AdI-Associazione degli Italianisti si è costituito nel 2014 con l’intento di promuove studi e ricerche sulle autrici di tutto l’arco temporale della letteratura italiana. Il Gruppo ha organizzato specifiche sessioni di lavoro all’interno dei congressi annuali dell’AdI e in altre occasioni, interessandosi alla presenza delle voci femminili nei vari generi letterari.

Quest’anno si inaugura un ciclo di convegni volti a individuare, nella produzione del XX secolo, le scrittrici di maggior rilievo, in funzione di una ridefinizione del canone della letteratura italiana contemporanea. Questo convegno, il primo del ciclo, è dedicato alla narrativa. Ne seguiranno altri due: uno dedicato alla poesia e l’altro al teatro. A fronte di innumerevoli autrici che dalla fine dell’Ottocento hanno arricchito la narrativa italiana, ad oggi l’unica unanimemente accolta nel canone è Elsa Morante. Molte altre narratrici significative, seppur studiate, attendono ancora una collocazione all’interno della letteratura contemporanea. Con questo convegno ci proponiamo di rileggerne le opere di maggior valore per favorirne l’assunzione nel canone del Novecento o, nel caso, approfondire i motivi della loro esclusione. Saranno pertanto accettate le proposte di relazione che, incentrandosi sull’analisi di singole opere, sappiano coglierne la rilevanza storica ed evidenziarne le specificità espressive e la qualità letteraria.

L’arco cronologico di interesse arriverà fino alla generazione nata negli anni Trenta del Novecento. Si prenderanno in considerazione, in prima battuta, relazioni dedicate alle opere narrative delle scrittrici più accreditate quali Matilde Serao, Annie Vivanti, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Maria Messina, Dolores Prato, Anna Banti, Gianna Manzini, Fausta Cialente, Renata Viganò, Maria Bellonci, Lalla Romano, Laudomia Bonanni, Paola Masino, Alba de Cèspedes, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Natalia Ginzburg, Luisa Adorno, Alice Ceresa, Goliarda Sapienza, Francesca Sanvitale, Fabrizia Ramondino, Francesca Duranti, Dacia Maraini.

In seconda battuta potranno essere accettate relazioni su opere narrative di altre autrici, magari meno note ma significative.

Il tempo a disposizione per ogni relazione sarà di 20 minuti.

Le proposte, di lunghezza compresa tra 1000 e 1500 caratteri e corredate di un elenco di pubblicazioni del/della proponente, dovranno essere inviate all’indirizzo studidelledonne@italianisti.it entro il 15 luglio 2021.

L’accettazione delle proposte avverrà entro il 31 luglio 2021.

Il convegno si svolgerà online nei giorni 15-16 dicembre 2021.

Gli atti saranno pubblicati in edizione elettronica open access dotata di ISBN da AdI Editore.

Comitato scientifico

Beatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma

Annalisa Andreoni, Università di Pisa

Sebastiano Valerio, Università di Foggia

Organizzazione

Chiara Tognarelli, Università di Pisa

Potrebbero interessarti anche...

La Grecia degli altri
Percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea
Metamorfosi del romanzo epistolare
Scadenza cfp: 25 febbraio 2025

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech