Seminario annuale di Poesia Contemporanea, a cura di Bernardo De Luca e Riccardo Donati
28-29 maggio 2025
Università di Napoli Federico II
Dipartimento di Studi Umanistici
via Porta di Massa, 1
Scarica il programma integrale
PROGRAMMA
28 maggio 2025
Dipartimento di Studi Umanistici
aula DSU 3
via Porta d1 Massa,1
ore 14:15-15:45
Dall'immagine al verso, dal verso all'immagine
Presiede Daniela De Liso
Saluti Istituzionali
Saluti del Comitato Scientifico del Seminario di Poesia Contemporanea
Vincenzo Trione (Università IULM)
Ciò che resta del fuoco. Kiefer e la parola
Maria-Eirini Panagiotidou (West Chester University)
Ekphrasis and Multimodality: Poetry as a Space for Representation
ore 15:45-16:00 | pausa
ore 16:00-18:45
Il (soq)quadro. Ritagli, smarginature, collage
Presiede Stefania Zuliani
Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore di Pisa)
«Macosahaimainegliocchi». Corrado Costa tra fumetti, opere grafiche e block-notes miniati
Lavinia Torti (Università di Bologna)
Riproduzione/riduzione: foto, corpo e parola nell'iconopoesia contemporanea
Giuseppe Carrara (Università di Milano)
Bambole, bambine, cartoline. La foto-poesia di Rossana Ombres
Luigi Socci (Festival "La punta della lingua" Ancona)
La poesia che si vede (e si muove e si sente)
Dibattito conclusivo della prima giornata
28 maggio 2025
Riot Studio
via San Biagio dei Librai, 39
ore 20:00
Performance di Gabriele Frasca + Cyop&Kaf; Luigi Socci; Carmen Gallo; Italo Testa
29 maggio 2025
Dipartimento di Studi Umanistici
aula Ex Cataloghi Lignei
via Porta di Massa, 1
ore 9:15-11:00
Benedetti/Anedda: restituzioni e destituzioni del visibile
Presiede Maria Borio
Italo Testa (Università di Parma)
Visività e radianza
Riccardo Donati (Università di Napoli Federico II)
Antonella, Jenny, Tacita. Anedda e altre donne in immagine
ore 11:00-11:15 | pausa
ore 11:15-13:15
Porta/Balestrini: mettere a fuoco è fare fuoco?
Presiede Chiara De Caprio
Alessandro Moro (Univertität Bern)
Antonio Porta, Joseph Beuys, e gli artisti di documenta 8. Processi ecfrastici nel "Giardiniere contro il becchino"
Cecilia Bello Minciacchi (Università di Roma La Sapienza)
Mentre lo sguardo mira deciso, tutta la parola al movimento. I maestri del colore di Nanni Balestrini
Andrea Cortellessa (Università di Roma 3)
L'un contro l'altro armati. "La Divina Mimesis" e "Blackout" gettati nella lotta
Dibattito conclusivo del Seminario e chiusura lavori
Membri del seminario
Mario Borio, Lorenzo Cardilli, Stefano Ghidinelli, Paolo Giovannetti, Stefano Giovannuzzi, Sabrina Stroppa