Poesia d'oggi e arti della visione (1975-2025)

Seminario annuale di Poesia Contemporanea, a cura di Bernardo De Luca e Riccardo Donati

28-29 maggio 2025

Università di Napoli Federico II
Dipartimento di Studi Umanistici
via Porta di Massa, 1

Scarica il programma integrale


PROGRAMMA

28 maggio 2025
Dipartimento di Studi Umanistici
aula DSU 3
via Porta d1 Massa,1

ore 14:15-15:45

Dall'immagine al verso, dal verso all'immagine
Presiede Daniela De Liso

Saluti Istituzionali
Saluti del Comitato Scientifico del Seminario di Poesia Contemporanea

Vincenzo Trione (Università IULM)
Ciò che resta del fuoco. Kiefer e la parola

Maria-Eirini Panagiotidou (West Chester University)
Ekphrasis and Multimodality: Poetry as a Space for Representation

ore 15:45-16:00 | pausa

ore 16:00-18:45

Il (soq)quadro. Ritagli, smarginature, collage
Presiede Stefania Zuliani

Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore di Pisa)
«Macosahaimainegliocchi». Corrado Costa tra fumetti, opere grafiche e block-notes miniati

Lavinia Torti (Università di Bologna)
Riproduzione/riduzione: foto, corpo e parola nell'iconopoesia contemporanea

Giuseppe Carrara (Università di Milano)
Bambole, bambine, cartoline. La foto-poesia di Rossana Ombres

Luigi Socci (Festival "La punta della lingua" Ancona)
La poesia che si vede (e si muove e si sente)

Dibattito conclusivo della prima giornata


28 maggio 2025
Riot Studio
via San Biagio dei Librai, 39

ore 20:00
Performance di Gabriele Frasca + Cyop&Kaf; Luigi Socci; Carmen Gallo; Italo Testa


29 maggio 2025
Dipartimento di Studi Umanistici
aula Ex Cataloghi Lignei
via Porta di Massa, 1

ore 9:15-11:00

Benedetti/Anedda: restituzioni e destituzioni del visibile
Presiede Maria Borio

Italo Testa (Università di Parma)
Visività e radianza

Riccardo Donati (Università di Napoli Federico II)
Antonella, Jenny, Tacita. Anedda e altre donne in immagine

ore 11:00-11:15 | pausa

ore 11:15-13:15

Porta/Balestrini: mettere a fuoco è fare fuoco?
Presiede Chiara De Caprio

Alessandro Moro (Univertität Bern)
Antonio Porta, Joseph Beuys, e gli artisti di documenta 8. Processi ecfrastici nel "Giardiniere contro il becchino"

Cecilia Bello Minciacchi (Università di Roma La Sapienza)
Mentre lo sguardo mira deciso, tutta la parola al movimento. I maestri del colore di Nanni Balestrini

Andrea Cortellessa (Università di Roma 3)
L'un contro l'altro armati. "La Divina Mimesis" e "Blackout" gettati nella lotta

Dibattito conclusivo del Seminario e chiusura lavori

Membri del seminario
Mario Borio, Lorenzo Cardilli, Stefano Ghidinelli, Paolo Giovannetti, Stefano Giovannuzzi, Sabrina Stroppa

ULTIME NEWS

La novella nell'officina della stampa periodica
Poesia d'oggi e arti della visione (1975-2025)
Fantasmagorie di guerra tra Francia e Italia (1920-1950)
Per una di quelle pianure ignote. Cesare Garboli, vent'anni dopo
Italian Studies at the Digital Turn. Practice, Methods, Interdisciplinarity








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    5 − due =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech