Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria

Call for Papers PEML n. 4(2019)

Storie di edizioni

Ogni pratica ecdotica ha come obiettivo la costruzione di un’edizione, che rispecchia soprattutto le scelte del curatore del testo, che sia uno studioso, un redattore, un collaboratore del tipografo o della casa editrice, a seconda dell’epoca storica che si sta considerando e in rapporto al fatto che il testo pubblicato sia di un autore vivente o del passato. Per questo ogni edizione ha proprie caratteristiche specifiche, dietro le quali si può individuare una storia di scelte, di ipotesi critiche, di confronti con altre stampe e, talvolta, di errori. Dietro ogni edizione si può inoltre individuare il contesto culturale e letterario in cui si colloca e la fisionomia dei lettori cui si rivolge.

Per portare in primo piano questi aspetti che costituiscono sia la storia dei testi e dei libri, sia la storia dei vari percorsi filologici o redazionali che portano a una pubblicazione, la rivista «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» (PEML) propone un call for papers dedicato a Storie di edizioni, chiedendo in particolare contributi su singole o più edizioni, delle quali possono essere portati in risalto tutti gli aspetti che ne costituiscono l’identità, a partire dalla presenza o assenza dell’autore durante la sua progettazione, la loro collocazione dentro una tradizione, la loro ricezione sul piano scientifico o di lettura, i loro rapporti con altre edizioni della stessa opera, il loro ruolo nella trasmissione del testo e la sua diffusione.

Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 20 febbraio 2019 all’indirizzo prassiecdotiche.ml@unimi.it e dovranno contenere un abstract dell’intervento (max 1500 battute) e una breve notizia bio-bibliografica dell’autore.

La proposta sarà valutata da parte della redazione e la risposta in merito all’accettazione sarà data ai proponenti entro la fine del mese di febbraio.

La data ultima di consegna del testo è il 10 settembre: a quel punto il contributo sarà passato alla revisione a doppio cieco; gli scritti arrivati alla redazione prima di quella data, dopo l’iter di revisione, saranno subito pubblicati on line. Gli altri saranno pubblicati quando il numero, come ogni anno, sarà chiuso alla fine del mese di ottobre.

Alberto Cadioli e Virna Brigatti

Link rivista

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech