Primo Levi scrittore di lettere

Il progetto LeviNeT

 

26 settembre 2024, ore 09:00, Sala della Musica e Sala ex-Refettorio, via Boccaleone 19, Ferrara

 

Sala della Musica

09.00 - 10.30
Saluti della Prorettrice Vicaria, Prof.ssa Evelina Lamma
Martina Mengoni (Università di Ferrara), Il progetto LeviNeT: l’edizione, i metodi, le lettere
Fabio Levi (Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino), In presa diretta con la storia

10.30 - 11.00 pausa caffè

11.00 - 12.30
Alberto Cavaglion (Università di Firenze), Hermann Langbein a Torino
Claudia Rosenzweig (Bar-Ilan University), Note a margine al carteggio Levi-Langbein

12.30 - 13.00 discussione

13.00 pranzo a buffet

Sala della Musica

14.30 - 16.00
Flavia Palma (Università di Ferrara), «Un libro che vorrei avere scritto io»: alcune riflessioni su Primo Levi e Hermann Langbein
Domenico Scarpa (Università di Pavia), Primo Levi europeo

16.00 - 16.30 pausa caffè

16.30 - 18.00
Robert S.C. Gordon (University of Cambridge), Altre reti: Levi, Woolf e il caso anglosassone
Alice Gardoncini (Università di Ferrara), Le lingue di Primo Levi. Il plurilinguismo nei carteggi “tedeschi”

18:00 - Tavola rotonda con i traduttori del progetto LeviNeT
interventi di Alta L. Price e Piernicola D’Ortona
presiede Norman Gobetti

Sala ex-Refettorio

19.30 - Letture sceniche dai carteggi tedeschi
L’ora del colloquio a cura di Valter Malosti (Emilia Romagna Teatro)

 

Organizzazione
Martina Mengoni
Alice Gardoncini
Flavia Palma
Camilla Veneziani

Info
levinet@unife.it

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    20 − 19 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech