Produzione, ricezione, collezionismo e buone pratiche

VENEZIA/PADOVA 28-29 MARZO 2019

Produzione, ricezione, collezionismo e buone pratiche: Edizioni del '900

Call for Papers

- Università Ca’ Foscari Venezia
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

- Biblioteca Universitaria di Padova
"Produzione, ricezione, collezionismo e buone pratiche: Edizioni del '900”

Giovedì 28 marzo, Venezia h 12:00-19:00

Venerdì 29 marzo, Padova h 9:00-14:00

Comitato Scientifico:
Franco Contorbia, Andrea Mazzucchi, Alberto Petrucciani, Alessandro Scarsella, Stefano Trovato, Giovanna Zaganelli

Produzione, ricezione, collezionismo e buone pratiche: Edizioni del '900

Scopo dell’iniziativa è confrontare i distinti approcci del mondo della ricerca storico-filologica, del collezionismo e del contesto istituzionale in cui si svolgono i compiti di conservazione e valorizzazione bibliografica, nonché di mediazione letteraria (biblioteche, archivi, centri studi, case d’autore, parchi letterari etc.), proponendone la convergenza in un “Osservatorio del Novecento”, inteso come occasione periodica di dialogo e di monitoraggio dello status quaestionis e della metodologia interdisciplinare dedicata al libro e al testo del XX secolo nel suo profilo genetico ed editoriale. Saranno pertanto valutate proposte di comunicazioni scientifiche sia di taglio teorico, sia incentrate su singoli case study di notevole rilevanza, anche con attenzione al rapporto autore/lettore, autore/editore, autore/libraio e alla presentazione di ritrovamenti e all’analisi di documentazione inedita o rara.

Gli abstract di 1000 caratteri max. dovranno pervenire, con corredo di brevissimo cv ad alescarsella@unive.it entro e non oltre il 28 02 2019.

Università Ca’ Foscari Venezia - Ca’ Bernardo - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - Venezia, Dorsoduro 3199

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech