Quaderni del PENS vol. 5 (2022)

Spettri, assenze, memorie: il fantasma nella letteratura contemporanea

Call for Papers «Quaderni del PENS» vol. 5 (2022)

Centro di ricerca PENS Poesia Contemporanea e Nuove Scritture - Università del Salento

Alla fine del suo celebre libro sul fantastico, Todorov notava che l’epoca d’oro del genere era tramontata alla fine dell’Ottocento, quando la sua funzione sociale e conoscitiva era stata a suo dire soppiantata dalla psicanalisi. In realtà, col passaggio al Novecento e in questi primi decenni del XXI secolo si registra una nuova sensibilità nei confronti del fantastico, che resiste nella produzione letteraria “colta” e “popolare” e si trasforma nella continua commistione o ibridazione di generi, puntando non tanto sulla creazione di atmosfere e situazioni tipiche e ricorrenti, ma in particolare sull’esplorazione dell’inconscio, del “difforme” e della presenza dell’inspiegabile nella quotidianità.

L’abbattimento dei confini fra i generi che si è verificato nel corso del Novecento ha di conseguenza portato a una situazione in cui si può rinvenire un trattamento specifico di modi e topoi del genere fantastico, tra il recupero del magico, del romanzesco o dell’avventuroso, il confronto con le nuove questioni legate alla scienza e alla tecnologia, le riscritture manieriste della tradizione, etc. In questo contesto plurale e mescidato, a cavallo tra fantascienza, horror e fantastico, un filone particolarmente florido è rappresentato dalla letteratura incentrata sul concetto di fantasma, inteso sia come apparizione dello spirito dei defunti, sia nella sua accezione più larga come manifestazione sovrannaturale e oltreumana. Infatti, molta letteratura contemporanea, sia in prosa che in poesia, è caratterizzata dalla presenza di alterità non chiaramente riconducibili a figure e personaggi concreti, ma che rappresentano diverse declinazioni di entità o spiriti soprannaturali. Queste apparizioni posso assumere caratteristiche di vario genere all’interno del testo, provocando diverse dinamiche. Innanzitutto, esse si dispongono sul crinale incerto di assenza e presenza: tra l’assenza fisica e la presenza soprannaturale di un personaggio o di un fenomeno “perturbante”. Le apparizioni fantasmatiche, infatti, sono di per sé inspiegabili: citando Mark Fisher a proposito del weird, esse suscitano la domanda: «perché c’è qualcosa là dove non dovrebbe esserci nulla.

La dicotomia tra assenza fisica e presenza soprannaturale si rispecchia nella dialettica fra ricordo, memoria e ricerca del personaggio fantasmatico. Molte scritture contemporanee sono fondate sul topos della ricerca di un personaggio sparito, o, in alternativa, sulla (ri)costruzione del suo ricordo se esso è perduto o defunto: in questo senso le apparizioni fantasmatiche all’interno del testo possono anche sfociare nello statuto soprannaturale; in quanto tali, le apparizioni interferiscono con la percezione del tempo e dello spazio, creando uno stato emotivo peculiare nei personaggi rappresentati e una nuova tensione speculativa della parola letteraria. A partire da queste dinamiche testuali, il quinto numero dei «Quaderni del PENS» accoglierà proposte di carattere teorico, storiografico o militante, relative a singoli casi di studio o alle tendenze principali di questa ripresa e rimodulazione del fantastico e delle “presenze” fantasmatiche nella letteratura italiana dalla modernità all’estremo contemporaneo, in versi e in prosa.

Le proposte di comunicazione, di massimo 200 parole, vanno indirizzate al comitato organizzatore (mail: quadernipens@gmail.com) entro il 15 maggio 2022, insieme a un breve profilo biografico. Le proposte saranno valutate entro il 15 luglio 2022. Gli articoli andranno consegnati entro ottobre 2022 per essere sottoposti a peer-review e saranno pubblicati sul numero 5 (2022) della collana Quaderni del PeNs – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture (Università del Salento – ESE Salento University Publishing http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/index http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive).

Potrebbero interessarti anche...

Giuseppe Berto scrittore oscuro
CfP - Tavola rotonda dottorale nell’ambito del Convegno di studi Scadenza: 31 luglio 2024

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech