Call for Paper per Convegno di studi
Scarica la Call for Paper integrale
Propria del mito, nelle sue molteplici manifestazioni, è l’esigenza di essere continuamente raccontato e di offrirsi in forme mai definitive attraverso variazioni e camuffamenti, metamorfosi e riscritture. Il patrimonio narrativo mitico ha infatti una straordinaria capacità di migrare attraverso i tempi e i luoghi più diversi, di resistere alle forme e ai generi comunicativi, conferendo al sistema culturale che lo ospita una dimensione identitaria in cui la comunità può rispecchiarsi. Così i personaggi fondamentali del discorso mitologico — da Medea e Antigone a Elettra e Fedra, da Ulisse e Giasone a Teseo, Edipo e Prometeo, per non ricordare che i più noti — hanno consentito agli scrittori di ogni tempo di nutrirsi della memoria culturale e riflettere sull’essenza stessa del fare letterario, ai critici e agli storici della cultura di saggiare i propri strumenti ermeneutici.
Ponendo al centro dei propri lavori le riscritture del mito nella letteratura occidentale, il convegno vuole promuovere, a beneficio della comunità accademica di studenti e docenti, una riflessione ad ampio raggio sugli dèi e gli eroi del mito nelle letterature europee moderne e contemporanee, senza trascurare il problema della cornice teorica entro cui situare contesti storico-ermeneutici essenziali per la comprensione del nostro immaginario.
Proposte di contributi, articolate in un massimo di 2500 battute spazi compresi e relative ai temi sopra elencati o a essi riconducibili, dovranno pervenire alle email c.geddes@unimc.it (prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia) e edoardo.ripari@unimc.it (prof. Edoardo Ripari) entro e non oltre il 25 maggio 2025.
Dovranno inoltre essere corredate di una breve nota biografica (4-5 righe) del/la proponente.
L’esito della proposta sarà comunicato agli interessati entro il 15 giugno 2025.
Il convegno si svolgerà all’Università di Macerata, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, martedì 18 (pomeriggio) e mercoledì 19 novembre 2025 (mattina). Le spese di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Il comitato organizzativo avrà il piacere di offrire ai partecipanti due pasti sociali (una cena + un pranzo) e un coffee break.
Non sono previste spese di iscrizione.