Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea

Call for Paper per Convegno di studi

Scarica la Call for Paper integrale

Propria del mito, nelle sue molteplici manifestazioni, è l’esigenza di essere continuamente raccontato e di offrirsi in forme mai definitive attraverso variazioni e camuffamenti, metamorfosi e riscritture. Il patrimonio narrativo mitico ha infatti una straordinaria capacità di migrare attraverso i tempi e i luoghi più diversi, di resistere alle forme e ai generi comunicativi, conferendo al sistema culturale che lo ospita una dimensione identitaria in cui la comunità può rispecchiarsi. Così i personaggi fondamentali del discorso mitologico — da Medea e Antigone a Elettra e Fedra, da Ulisse e Giasone a Teseo, Edipo e Prometeo, per non ricordare che i più noti — hanno consentito agli scrittori di ogni tempo di nutrirsi della memoria culturale e riflettere sull’essenza stessa del fare letterario, ai critici e agli storici della cultura di saggiare i propri strumenti ermeneutici.

Ponendo al centro dei propri lavori le riscritture del mito nella letteratura occidentale, il convegno vuole promuovere, a beneficio della comunità accademica di studenti e docenti, una riflessione ad ampio raggio sugli dèi e gli eroi del mito nelle letterature europee moderne e contemporanee, senza trascurare il problema della cornice teorica entro cui situare contesti storico-ermeneutici essenziali per la comprensione del nostro immaginario.

Proposte di contributi, articolate in un massimo di 2500 battute spazi compresi e relative ai temi sopra elencati o a essi riconducibili, dovranno pervenire alle email c.geddes@unimc.it (prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia) e edoardo.ripari@unimc.it (prof. Edoardo Ripari) entro e non oltre il 25 maggio 2025.
Dovranno inoltre essere corredate di una breve nota biografica (4-5 righe) del/la proponente.
L’esito della proposta sarà comunicato agli interessati entro il 15 giugno 2025.

Il convegno si svolgerà all’Università di Macerata, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, martedì 18 (pomeriggio) e mercoledì 19 novembre 2025 (mattina). Le spese di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Il comitato organizzativo avrà il piacere di offrire ai partecipanti due pasti sociali (una cena + un pranzo) e un coffee break.
Non sono previste spese di iscrizione.

Potrebbero interessarti anche...

(De)Constructing Italians
Call for Papers - scadenza 15 dicembre 2021
Buzzati cinquant'anni dopo
CFP - scadenza 15 giugno 2023

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    9 + 9 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech