Rivista Kepos prossimi numeri

CFP «Kepos» numeri 2/2023 e 1/2024

 

Sui sette vizi capitali (e sulle opposte virtù)

La montagna del Purgatorio, che l’Alighieri ‘modella’ e descrive nella seconda cantica della Commedia, scagliona le sette inclinazioni peccaminose generalmente note come vizi capitali – ossia superbia, invidia, ira, accidia, avarizia (insieme a eccessiva prodigalità), gola e lussuria – lungo le cornici, o balzi, che si susseguono dall’Antipurgatorio sino alla foresta edenica, verdeggiante sulla vetta del monte. In ogni cornice, ad accrescere, grazie alla preghiera e alla riflessione, il processo di espiazione delle anime, esempi di vizio punito si alternano a esempi di virtù, opposta al vizio, ricompensata; introdotte sempre da un esempio di cui è protagonista la Vergine, le virtù antitetiche ai vizi prima elencati sono umiltà, carità, mansuetudine, povertà e liberalità, misura, temperanza, castità.

Le deformazioni comportamentali che Dante plasticamente rappresenta lungo la montagna (così come le virtù ad esse contrarie) non solo pervadono l’esperienza quotidiana di ogni uomo, ma anche hanno costituito, nel corso dei secoli, e tuttora costituiscono, argomento di studi svariati (teologicofilosofici, psicologici e sociologici…), soggetto di elaborazione artistica nell’ambito letterario (in poesia e in prosa, sulla scena…), in ambito pittorico-scultoreo, in ambito musicale… nonché in molteplici forme d’ibridazione tra le arti.

Per i prossimi numeri di «Kepos» (2/2023 e 1/2024) invitiamo pertanto coloro che siano interessati a proporre saggi concernenti rispettivamente la raffigurazione dei sette vizi capitali (numero 2/2023) e delle opposte virtù (numero 1/2024) in differenti campi del sapere e delle arti. Le prospettive metodologiche e le linee interpretative assunte potranno includere proficuamente la comparatistica, nel confronto fra i generi, le lingue o le tradizioni culturali; quale tema del contributo, naturalmente, si potrà scegliere anche un singolo vizio o una singola virtù.

Gli articoli – scrupolosamente redatti secondo le norme redazionali della rivista – dovranno pervenire all’indirizzo redazione@keposrivista.it entro il 15 maggio 2024 (numero 2/2023) ed entro il 30 novembre 2024 (numero 1/2024).

Potrebbero interessarti anche...

(Ir)raggiungibile
Convegno dottorale
Margini. Oltre il canone
Scadenza cfp: 18 aprile 2025
Atlante. Revue d'études romanes
Représenter l’histoire dans la littérature et les arts

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    20 + 4 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech