"Saper dire: cielo"

GIORNATA DI STUDI SU ROBERTO REBORA

 

Lunedì 17 ottobre 2022 - Aula G.211 San Benedetto, ore 9.30-18.30

Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo A. Gemelli 1, Milano

L’accesso all’aula è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.

È possibile partecipare anche da remoto (link in locandina).

 

Programma 

 

Ore 9.30

Saluti istituzionali

Angelo BIANCHI, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Giuseppe LUPO, Direttore del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita - Francesco Mattesini”, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Ore 10.00

Amedeo ANELLI, direttore responsabile di «Kamen’»

Roberto Rebora, la Scuola di Milano e la Fenomenologia

Salvatore RITROVATO, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Roberto Rebora, «il più puro dei poeti»

Luciano PAGETTI, attore

Legge poesie di Roberto Rebora

 

Ore 11.30

Giuseppe LANGELLA, Università Cattolica del Sacro Cuore

«Desiderio e lacuna». Di una «voce umana» dal fondo del lager

Roberta CARPANI, Università Cattolica del Sacro Cuore

«Il teatro è speranza, simpatia e rissa». Rebora e la critica teatrale

Testimonianze di Guido OLDANI e Piero LOTITO

 

Ore 15.00

Lucia GEREMIA, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Fondo d’autore: libri, carte, mappe di un uomo

Sabrina FAVA, Università Cattolica del Sacro Cuore

Le “carte Rebora” nei progetti di Renata Lollo

Luciano PAGETTI, attore

Legge testi di Roberto Rebora

 

Ore 16.30

Maddalena BASCHIROTTO, Università Cattolica del Sacro Cuore

«Bisogna meritarsi la vita». La formazione umanistica nelle lettere alla famiglia (1930-1931)

Elisabetta FUMAGALLI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Itinerario, tre storie di resistenza nei campi di internamento

Lidia VERDESCA, Università Cattolica del Sacro Cuore

«Un nome contro il dissolversi del tempo». Giulia Pini nel canzoniere reboriano

Videointervista a Giulia Pini

Potrebbero interessarti anche...

Leonardo e il tempo
Call for Application Summer School: 30 aprile 2023
I poeti di Apice 3
Seminario on line - Università degli studi di Milano

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech