Sconfinamenti di genere

Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini

Convegno Internazionale
S. Maria Capua Vetere (CE), 26-27-28 novembre 2019

A cura di Cristina Pepe e Elena Porciani

Dipartimento di Lettere e Beni Culturali - Aula Appia

martedì 26.11
9-9.15 Saluti
Maria Luisa Chirico, Direttrice del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
9.15- 11.15
presiede Cristina Pepe (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Heather Reid (Morningside College, Sioux City, Iowa)
The Heroic Parthenos: Flavia Thalassia and the Enduring Values of Female Athletics
Carlo Delle Donne (Sapienza Università di Roma)
Aspasia, Diotima and the Theme of Gender Subversion in Plato’s dialogues
Laura Kopp (Johannes Gutenberg-Universität Mainz)
Athens Proudly Presents: The Woman as the Ideal Citizen in Attic Tragedy – Test Case Creusa
Katia Barbaresco (Università di Venezia ‘Ca’ Foscari’)
Pentesilea e le donne troiane: sconfinamento in atto e in potenza

11.15-11.30 Pausa

11.30-13.30
presiede Gianluca Del Mastro (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Antonella Bruzzone (Università di Sassari)
Oltre i confini: il destino della Camilla di Virgilio
Lara Dubosson-Sbriglione (Université de Lausanne)
Le donne e la diplomazia informale a Roma
Judith P. Hallett (University of Maryland, College Park, MD)
Female Courage and Strength and the Ius Trium Liberorum: Revisiting the Women
of Augustus’ Household
Caitlin C. Gillespie (Brandeis University, Waltham, MA)
Daring to Die: Female Suicide in the Age of Nero

***

15-16 Keynote Speaker
Jaqueline Fabre-Serris (Université de Lille)
Ripensare il genere. Alcune riflessioni sulle riscritture del mito delle Amazzoni

16-16.15 Pausa

16.15-18.45
presiede Judith P. Hallett (University of Maryland, College Park, MD)

Lucia Monaco (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)
Epicari, una indomita liberta
Diana Perego (Università di Firenze – Università Cattolica del Sacro Cuore)
Alcesti tra virilità tragica e femminilità iconografica
Olga Cirillo (Università di Napoli ‘Federico II’)
Cinzia di carta: il personaggio della puella properziana nell'avventura narrativa di Pietro Zullino
Sara Palermo (Universidad Autónoma de Madrid)
Amazzoni in tv, tra empowerment e lesbismo

mercoledì 27.11
9-11
presiede Claudia Santi (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Ivana Djordjević (Concordia University, Montreal)
An Ambiguous Freedom: Tragic Love and Female Agency in the Roman de Waldef
Elena Santilli (Università di Macerata)
L’eterosessualità sibillina riconosciuta attraverso le pratiche letterarie ironiche

Flavia Sciolette (Università di Macerata) - Anna Lisa Somma (University of Birmingham)
Personaggi femminili, cross-dressing e mutamenti di sesso nella produzione canterina italiana
Annalisa Perrotta (Sapienza Università di Roma)
Rovenza e Ancroia: donne, guerriere, regine nel poema cavalleresco popolare di fine Quattrocento

11-11.15 Pausa

11.15-13.15
presiede Rosanna Cioffi (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Sandra Plastina (Università della Calabria)
"Ritrovandomi in termine di dover da me stessa la propria ragion difendere e sostenere”. Urania di Giulia Bigolina
Chiara Cassiani (Università della Calabria)
La forza del paradosso nel Merito delle donne di Moderata Fonte
Adelina Modesti (La Trobe University, Melbourne)
Gender Subversions in the Life and Art of Elisabetta Sirani and Artemisia Gentileschi
Alessandra Zamperini (Università di Verona)
Amazzoni che non cavalcano all’amazzone: i ritratti equestri ‘maschili’ di Maria Antonietta e Caterina II
***
15-16
Keynote Speaker
Ita MacCarthy (University of Durham)
Grace, Beauty and the Courage of Vittoria Colonna and Tullia d’Aragona

16-16,15 Pausa

16,15-17,45
presiede Giulio Sodano (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Teodora Narcisa Giurgiu (University of Bucharest)
Identifying the Woman: Escaping Patriarchal Limitations
Marjia Strujic (Università di Perugia)
Dinko Šimunović e il suo Arcobaleno all'avanguardia del femminismo
Rita Debora Toti (Laboratorio ‘Sguardi sulle differenze’)
L'arte di camminare: donne e spazi pubblici tra narrazioni e virtuose applicazioni

giovedì 28.11
9-11
presiede Elena Porciani (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Maria Serena Sapegno (Sapienza Università di Roma)
Anais Nin e la dolorosa scoperta della sessualità
Angelo Riccioni (Università di Napoli Parthenope)
The Odd Witches of Vita Sackville-West: The Death of Noble Godavary (1932)
Monica Venturini (Università di Roma Tre)
Letteratura, storia, giornalismo. Dacia Maraini e l’esperienza di Controparola
Marco Sciotto (Università di Catania)
«Di tutte quelle che non hanno preso aria». Rosvita di Gandersheim attraverso Ermanna Montanari

11-11.15 Pausa

11.15-13.15
presiede Luca Frassineti (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Serena Pezzini (Scuola Normale Superiore)
«Per voi donne è peggio». Resistenza e partigiane ne I giorni veri di Giovanna Zangrandi
Giuseppe Andrea Liberti (Università di Napoli ‘Federico II’)
«Anche una ragazza vi fa paura». Rivoluzionarie e ribelli di Pino Cacucci
Mariagiovanna Italia (Università di Catania)
Teresa Batista, stanca di consentire agli altri di scegliere l’oggetto della propria lotta
Francesca Valentini (Università di Venezia ‘Ca Foscari’)
La scrittura abitata: corpi e rivoluzioni di Gioconda Belli
***
15-16 Keynote Speaker
Gloria Camarero Gomez (Universidad Carlos III de Madrid)
Le immagini delle donne nel cinema di Pedro Almodóvar

16-16.15 Pausa

16.15-17.45
presiede Gaia Salvatori (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)
Alessandra Porcu (studiosa indipendente)
La principessa Peach si salva da sola. Questioni di genere nei videogames
Luca Palermo (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)

Da oggetto a soggetto. Storie di artiste oltre gli stereotipi
Cristina Casero (Università di Parma)
Cindy Sherman, o dell'identità come elemento fluido

Potrebbero interessarti anche...

Crescere in poesia
La funzione didattica e formativa della poesia
"Cerco Cristo fra i poeti"
Giornata di studi su Pasolini

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech