Scritture dal secondo Novecento

Interventi su «Rinascita»

di Mario Spinella

a cura di Andrea Gialloreto

Novate Milanese, Prospero Editore, 2019.

Spinella ha affiancato all’amore per i classici (Guicciardini, Ariosto) letture e analisi dedicate ai protagonisti della scena letteraria contemporanea. I suoi interventi pubblicati nel corso di un trentennio su “Rinascita” vertono sull’opera di maestri come Montale, Gadda, Palazzeschi, Saba, Carlo Levi, di amici e compagni di strada come Sciascia, Calvino, Bilenchi, Volponi e infine dei giovani emergenti della schiera sperimentale: Gramigna, Germano Lombardi, D’Arrigo, Roversi, Porta, Lunetta, Arbasino. Non meno di quelli sulla narrativa, gli scritti sulla poesia (da Montale a Penna, da Sanguineti a Risi) coniugano l’applicazione delle più varie metodologie d’indagine (con particolare riguardo alla critica psicoanalitica e a quella d’impianto marxista) alla sensibilità umanistica nel registrare le interazioni tra i processi evolutivi della scrittura e della società in cambiamento.

Mario Spinella (1918-1994) saggista, critico letterario e narratore. Tra i maggiori intellettuali comunisti del Novecento, ex partigiano, è stato caporedattore di «Vie Nuove», direttore di «Utopia» e cofondatore del «Piccolo Hans» e di «Alfabeta». Ha curato edizioni e commenti di Marx, Engels e Gramsci affermandosi come il principale mediatore tra i linguaggi delle scienze umane e la teorica del marxismo classico. È inoltre autore dei romanzi
Sorella H, libera nos, Conspiratio oppositorum, Memoria della Resistenza, Le donne non la danno, Lettera da Kupjansk e Rock.

Potrebbero interessarti anche...

Nel laboratorio della finzione
Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante di Elena Porciani Sapienza Università Editrice, Roma, 2019 Questo volume prende in esame la parabola letteraria di Elsa Morante mirando a coniugare filologia e teoria della letteratura. L’indagine di alcuni materiali giovanili conservati nell’Archivio Morante presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma costituisce il punto di partenza per un’interpretazione […]
«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea
  Sonia Trovato EDIZIONE: Carocci, 2018 COLLANA: Lingue e Letterature Carocci (252) ISBN: 9788843089581 Nell’ultimo canto dell’Orlando furioso, Ariosto rivolge un’ oscura invocazione a chi l’ha idealmente scortato nella tortuosa “navigazione” tra le sue magnifiche invenzioni cavalleresche: «sì che nel lito i voti scioglier spero / a chi nel mar per tanta via m’ha scorto». Sul […]
Le metamorfosi del diario poetico
SBARBARO, UNGARETTI, SABA, MONTALE Unicopli, Milano, 2022 Collana: Modernistica   Che cos’è un diario poetico? Esiste davvero un genere o sottogenere novecentesco identificabile con questa formula? Il modo più proficuo di indagare il ruolo che la forma-diario ha giocato, nel modellare le prassi di scrittura e lettura della lirica novecentesca, è considerarla un agente contaminante […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech