Scritture in transito 2024

CADENDO

Seminario 2024

Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli

 

 

Il seminario Scritture in transito, rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e aperto alla città, da più di dieci anni raccoglie, intorno a grandi temi archetipici, gli stimoli e le spinte creative degli studenti, prendendosi cura dei loro talenti, con laboratori nati spontaneamente dal basso, con workshop e con ospiti provenienti da diversi campi culturali e artistici (scrittori, critici, registi, cantautori, videomaker, grafici).

Tutto il materiale e l’immaginario prodotto in questi anni è pubblicato sul sito www.scrittureintransito.com

Durante i lavori seminariali, guidati da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea), sono rintracciati i punti di contatto tra la letteratura (intesa come un’arte del discorso da sempre immersa in un reticolo mediale) e quelli del cinema, del teatro, delle arti visive e musicali, per ricostruire intorno ad archetipi narrativi comuni ‘stadi di visione’.

La scoperta di Einstein che «tutto cade nell’ universo» è stato lo sfondo del percorso che procederà secondo il metodo del pensare per immagini, dagli archetipi di Jung e Meletinskij alle pathosformel di Warburg: è stata ricostruita la mitografia della caduta, accostando l’errare e gli erranti alla definizione di pianeti erranti di Carlo Sini. La fallibilità costitutiva dell’uomo e la sua facoltà di evolversi e sopravvivere attraverso l’arte del discorso (Geertz), ha consentito di collegare le figure dei caduti alle rovine, i resti al restare, il tema della perdita al dono, la felicità di Rilke alla luce di Deleuze, in un universo dove, tra una «vertigine celeste» sopra le nostre teste e «una vertigine celeste sotto i nostri piedi» (Musil), il cadere diventa un paradossale equilibrio.

Quattro Laboratori permanenti (nati dal basso, per volontà degli studenti, come spazio aperto alla cura dei talenti) si sono collegati in corso d’opera alle attività del seminario (Scrittura, coordinato da Silvia Acocella; Audiovisivi, coordinato da Antonietta Tarantino e Martina Fornaro; Grafica e Fotografia, coordinato da Daniela Ciaramella e Alessandra Oricchio; Poesia e Musica coordinato da Gabriele De Nardo) Per l’intero anno accademico, i frequentanti sono stati guidati nella realizzazione di testi narrativi, poetici, musicali, di audiovisivi o cortometraggi.

I lavori seminariali sono stati introdotti dal CONVEGNO: La soglia espansa: sconfinamenti, ibridazioni, ri-uso, che raccoglierà i lavori prodotti l’anno scorso.

Sono stati ospiti del seminario: Fabio Schember, Virginia Magnaghi, Lorenzo Girotti, Erri De Luca, LUK, Giovanni Covone.

Il 17 maggio si è tenuto, nel Chiostro di Porta di Massa, il tradizionale Palco libero, con la partecipazione di cantautori e artisti di strada.

 

Questi i titoli degli incontri, svolti tutti in presenza, nell’aula magna Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II di Napoli (visibili sul sito www.scrittureintransito.com)

 

1) Tutto cade

2) Il mito della caduta

3) Errori ed erranti

4) I cadenti

5) I sospesi

6) I caduti

7) La perdita. Il gesto del seminatore di grano

8) I resti e il restare

9) Palco libero

10) Converdando con Erri De Luca

11) La spirale

Potrebbero interessarti anche...

“PAROLE” DELL'IO
DIALOGO FRA ITALIANISTI E PSICOANALISTI SUI GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    20 + 6 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech