Scritture in transito tra letteratura e cinema

PROIEZIONI DELL’UMANO

Il ciclo di seminari, guidato da Silvia Acocella (letteratura italiana contemporanea), rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici della “Federico II” e aperto alla città, prosegue l’attività intrapresa nel 2013 e portata avanti, senza soluzione di continuità, per otto anni, durante il secondo semestre.

Si tratta di un seminario-laboratorio, patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici della “Federico II”  (4CFU) e dedicato ai rapporti tra letteratura e cinema. Durante i lavori seminariali, sono ricostruite le tappe fondamentali dell’effetto-cinema nell’immaginario novecentesco e i punti di contatto tra i codici della pagina scritta e quelli dell’immagine-movimento, al fine di rintracciare, attraverso il confronto anche con le arti visive e musicali, contemporanei ‘stadi di visione’. Tre laboratori, collegati alle attività del seminario, uno di Scrittura. Tra le pagine e la melodia (a cura di Francesco Amoruso), uno di Audiovisivi e multimediali (a cura di Gianluca Della Corte), uno di Videocritica (a cura di Marianna Lucia di Lucia) guidano i frequentanti nella realizzazione di testi narrativi, musicali, audiovisivi o cortometraggi.

Negli incontri, tenuti quest’anno sulla piattaforma Microsoft Teams, l’effetto cinema ha ruotato intorno al tema delle “PROIEZIONI DELL’UMANO”. Come una sorta di contrappeso al diffondersi del post-umano, la cultura novecentesca costituisce, nel transito verso un nuovo millennio, attraverso le sue proiezioni, una nuova forma di umanesimo. Accostando l’homo fictus della letteratura all’uomo immaginario del cinema (Morin), sono state analizzate le ombre dell’uomo, i suoi sogni, gli antropomorfismi, i fantasmi, gli oltreumani, gli androidi e le reincarnazioni, con o senza corpo.

---Gli Incontri:

  • L’OMBRA (e la sua assenza)
  • SOGNI e VISIONI
  • OLTREUMANI
  • MOSTRI (umanissimi)
  • AVATAR (con o senza corpo)
  • FANTASMI e FANTASTICHERIE
  • Incontro con Agostino Ferrente e Alessio Forgione
  • PROIEZIONI DEL CUORE INFRANTO
  • CATTIVI ST-RIDENTI

Gli incontri sono ora reperibili al seguente link:

 

Potrebbero interessarti anche...

«La vita o è stile o è errore». Giovanni Arpino e la sua opera
In occasione dei novant’anni dalla nascita e dei trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Arpino, proporre un Seminario di Studi sulla sua ricca e proteiforme attività letteraria significa soprattutto riportare la giusta attenzione critica su un autore di così evidente rilievo.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech