Seminario Permanente di Narratologia

I edizione, 20-21 ottobre 2020

Il Seminario Permanente di Narratologia è una rete aperta di idee e di esperienze. Ideato da Paolo Giovannetti (IULM) e Giovanni Maffei (Federico II), già coinvolge altri studiosi, giovani e meno, e altre sedi universitarie.

L’idea fondante, semplicissima, è che in Italia, oggi, ci sia bisogno di ricostituire un sapere narratologico, aggiornato alle molte acquisizioni che da più di un ventennio caratterizzano il quadro internazionale. Il Seminario, nei suoi incontri annuali, nelle sue pubblicazioni, intende fornire occasioni d’incontro e di scambio intellettuale a quanti sono interessati alla ricerca narratologica.

Il primo incontro seminariale si svolgerà “a distanza”, sulla piattaforma digitale Zoom, martedì 20 e mercoledì 21 ottobre 2020. I temi spaziano da questioni squisitamente teoriche a close readings, a riletture di classici attraverso lenti e metodologie il più possibile aggiornate.

Si potrà assistere alle relazioni e partecipare ai dibattiti segnalando la propria volontà di essere presenti all’indirizzo: convegnonarratologiconapoli@gmail.com

COMITATO ORGANIZZATIVO
Paolo Giovannetti, Giovanni Maffei, Francesco de Cristofaro, Concetta Maria Pagliuca, Filippo Pennacchio

Download Locandina

PROGRAMMA

20 ottobre
10:00-13:30
Saluti delle Istituzioni
Introduzione di GIOVANNI MAFFEI
Presiede MATTEO PALUMBO (Università di Napoli Federico II)
FRANCESCO DE CRISTOFARO (Università di Napoli Federico II)
Narratologie: una narrazione
PAOLO GIOVANNETTI (Università IULM, Milano)
Cosa significa ‘ascoltare’ in un testo narrativo?
MARCO BELLARDI (Trinity College Dublin)
Il modo cinematografico in letteratura
CONCETTA MARIA PAGLIUCA (Università di Napoli Federico II)
Il punto sulla metalessi

12:30 Dibattito coordinato da
GIANNI TURCHETTA (Università Statale di Milano)
15:00-18:00 Presiede STEFANIA SINI (Università del Piemonte Orientale)
RICCARDO CASTELLANA (Università di Siena)
Narratologia e interpunzione: le virgolette dei ‘Promessi sposi’
FILIPPO PENNACCHIO (Università IULM, Milano)
Prima della svolta interiore. Menti e corpi
in ‘Fede e bellezza’ di Niccolò Tommaseo
SILVIA CONTARINI (Università di Udine)
Forme della metalessi in Nievo

17:00 Dibattito coordinato da
GIANCARLO ALFANO (Università di Napoli Federico II)
19:00
Narratologia e cinema
GUIDO BALDI dialoga con VALENTINA RE

21 ottobre
10:00-13:30
Presiede FABIO VITTORINI (Università IULM, Milano)
GIOVANNI MAFFEI (Università di Napoli Federico II)
La narratologia selvaggia delle ‘Confessioni d’un Italiano’
GUIDO SCARAVILLI (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Strategie narrative e rappresentazione della soggettività in ‘Jeli il pastore’
BART VAN DEN BOSSCHE (Katholieke Universiteit Leuven)
Poetiche del narrare e contaminazione discorsiva tra giornalismo e novellistica
CARLO ZANANTONI (Università di Pisa) L’interpretazione
della raccolta di racconti: i modelli situazionali

12:30 Dibattito coordinato da
CORRADO CALENDA (Università di Napoli Federico II)
15:00-18:00 Presiede ANTONIO SACCONE (Università di Napoli Federico II)
CHIARA DE CAPRIO (Università di Napoli Federico II)
“La volontà limpida”. Dimensioni e posture narrative nei testi saggistici di Italo Calvino
STEFANO BALLERIO (Università Statale di Milano)
Il tragico nel racconto. Note su ‘Runaway’ di Alice Munro
MARCO CARACCIOLO (Ghent University)
La forma dell’incertezza. Crisi ecologica e strategie narrative nel romanzo anglofono contemporaneo

17:00 Dibattito coordinato da
MAURO FERRARESI (Università IULM, Milano)
Chiusura dei lavori di PAOLO GIOVANNETTI e GIOVANNI MAFFEI
19:00
Il narratore
GABRIELE FRASCA dialoga con PAOLO GIOVANNETTI

Potrebbero interessarti anche...

«La vita o è stile o è errore». Giovanni Arpino e la sua opera
In occasione dei novant’anni dalla nascita e dei trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Arpino, proporre un Seminario di Studi sulla sua ricca e proteiforme attività letteraria significa soprattutto riportare la giusta attenzione critica su un autore di così evidente rilievo.
Scritture in transito tra letteratura e cinema
Online le registrazione degli incontri

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech