Parole che formano (III) - Percorsi e intrecci tra letteratura e storia dell'educazione
23 novembre 2023, ore 10-16.30, Aula D, Via del Prato, 3 - Università di Parma
PROGRAMMA
Ore 10.00 - Saluti istituzionali
Isotta Piazza - Prorettrice al Diritto allo studio e Servizi agli Studenti, Università di Parma
Luana Salvarani - Vicedirettore de lDipartimento DUSIC, Università di Parma
Prima sessione
Modera: Giulio Iacoli
Gino Ruozzi (Alma Mater Studiorum -Università di Bologna) - Pontiggia moralista
Carmine Catenacci (Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ - Chieti-Pescara) - «La Parola agli Antichi». Giuseppe Pontiggia, i classici e la filologia
Cristiana De Santis (Alma Mater Studiorum- Università di Bologna) - I giovani non sanno (più) scrivere? Insegniamoglielo! Dall’ "italiano selvaggio” all’"italiano delle scuole di scrittura”
Ugo Fracassa (Università di Roma Tre)
Esempi di scuola: Pontiggia e Cerami maestri di scrittura
Ore 13.45 Seconda Sessione
Modera: Luana Salvarani
Chiara Lepri (Università di Roma Tre) -Letteratura e incontro con l'altro: riflessioni pedagogiche
Antonia Chiara Scardicchio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) - Nascere due volte. Limite come iniziazione, tra identità e relazione
Alessandra Mazzini (Università di Bergamo) - Il lavoro nelle opere di Giuseppe Pontiggia. Una questione pedagogica
Ore 15.30 - Tavola rotonda
Dimitris Argiropoulos, Laura Madella, Luana Salvarani, Diego Varini