«senza fine, senza fine avventure»

Nel centenario della nascita di Andrea Zanzotto (1921-2021)

 

12 incontri settimanali di 150 minuti ciascuno, tenuti il mercoledì, h. 16.00-18.30, a partire dal 3 febbraio 2021 fino al 28 aprile 2021, presso l’Aula Pascoli del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (via Zamboni 32). Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming (piattaforma Microsoft Teams). Il primo incontro si svolgerà esclusivamente in modalità online. La modalità di frequenza in presenza è gestita dal servizio “Presente”.

 

La poesia di Andrea Zanzotto ha saputo vivificare la tradizione biblica e quella dei Classici greci e latini, innestandola nell’inquieta humus della tradizione lirica europea, tra Dante e Petrarca, Hölderlin e Leopardi, Baudelaire e Ungaretti, Eliot e Montale. Confrontandosi con le diverse manifestazioni dell’arte (cinema, musica, pittura) e della cultura filosofica e scientifica (fenomenologia e esistenzialismo, psicoanalisi e linguistica, astronomia e geologia, fisica e botanica), colte nell’evoluzione storica dei loro specifici linguaggi, è riuscita a offrire una percezione integrale del mondo, riflessa nella struttura di un idioma poetico stratificato in verticalità spaziale e temporale in cui si esprime una delle più acute coscienze letterarie della nostra epoca. In occasione del centenario della nascita di Andrea Zanzotto, presso Seminario di poesia contemporanea “Officina di poesia” (Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica) specialisti in materia illustreranno un diverso aspetto della vocazione interdisciplinare e transdisciplinare della sua scrittura lirica e saggistica.

 

Ai Docenti di Scuola secondaria che abbiano frequentato uno o più incontri del Seminario, sarà rilasciato (previa richiesta via mail a francesco.carbognin@unibo.it) regolare attestato di partecipazione.

 

 

Link di accesso all’aula virtuale del Seminario

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NzBiMDQ0ODYtYjc5MS00YWVmLTg3MTctZTYzMDgxNmZkNDM5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22080683d2-51aa-4842-aa73-291a43203f71%22%7d

 

Informazioni

francesco.carbognin@unibo.it

Segreteria Organizzativa

Riccardo Gasperina Geroni (riccardo.gasperina@unibo.it)

Filippo Milani (filippo.milani@unibo.it)

 

Calendario e programma degli incontri

mercoledì 3 febbraio, h. 16.00-18.30 - Solo online

Alberto Bertoni, Francesco Carbognin, Stefano Colangelo, Niva Lorenzini, Luigi Weber

Andrea Zanzotto, il Novecento e oltre

 

mercoledì 10 febbraio, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Silvana Tamiozzo Goldmann (Università Ca’ Foscari di Venezia), Maria Antonietta Grignani (Università di Pavia), Niva Lorenzini

Per Zanzotto: divagazioni e ricordi

 

mercoledì 17 febbraio, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Niva Lorenzini, in dialogo con Francesco Carbognin

I Novissimi di Zanzotto, con uno sguardo all’epistolario

Zanzotto-Anceschi

 

mercoledì 24 febbraio, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Enio Sartori (Università di Padova), in dialogo con Francesco Carbognin

«…e il verde acume del mondo». Zanzotto e il paesaggio

 

mercoledì 3 marzo, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Marco Manotta (Università di Sassari)

Al di qua e al di là del segno. Diffidare gola, corpo, movimenti, teatro

 

mercoledì 10 marzo, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Stefano Dal Bianco (Università di Siena)

Sul simbolismo di Zanzotto

 

mercoledì 24 marzo, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Giorgia Bongiorno (Université de Lorraine)

Verso Conglomerati

 

mercoledì 31 marzo, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Massimo Natale (Università di Verona)

Zanzotto e Leopardi

 

mercoledì 7 aprile, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Luca Stefanelli (Università di Pavia)

Tra le carte di Zanzotto: una poetica in divenire

 

mercoledì 14 aprile, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Alberto Bertoni

Su Il galateo in bosco

 

mercoledì 21 aprile, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Matteo Giancotti (Università di Padova)

Zanzotto e la pedagogia

 

mercoledì 28 aprile, h. 16.00-18.30 - Aula Pascoli/online

Giuseppe Sandrini (Università di Verona)

Zanzotto traduttore

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Fondo Sandro Maxia
Inaugurazione
The Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism
Calla for applications - Summer school
“PAROLE” DELL'IO
DIALOGO FRA ITALIANISTI E PSICOANALISTI SUI GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech