Sistema Buzzati

L’AUTORE E LE INDUSTRIE CULTURALI DEL NOVECENTO 

 

2 dicembre 2022, dalle ore 14.30 nell’Aula C del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio 85) - Università di Parma

Seminario di studi organizzato dal gruppo di lavoro “Officina 900” del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) dell’Università di Parma

 

L’evento intende fornire una rappresentazione a tutto tondo delle molteplici attività intellettuali di Dino Buzzati (dalla letteratura al giornalismo all’illustrazione), allo scopo di tratteggiare la centralità che il “sistema” artistico buzzatiano assume nell’industria creativa del Novecento.

Il seminario, a cura di Giulio Iacoli e Isotta Piazza , si divide in una prima parte, dal titolo “Dal cantiere buzzatiano. Un profilo di scrittore, fra narrativa e cronache” (coordinata da Isotta Piazza), che accoglie i contributi di Silvia Zangrandi (IULM), “Un paese in trasformazione: l’Italia nella narrativa buzzatiana del dopoguerra”, Simone Marsi (Università di Parma), “Buzzati e l’istituzione scolastica: tra manuali e proposte didattiche”, e Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale), “La ‘moderna magia’ dei ‘grandi feticci’: Dino Buzzati tra avanguardia e pop art”.

Nella seconda parte, dal titolo, “Comporre, illustrare, adattare. Modalità e sviluppi intermediali dell’opera buzzatiana”, coordinata da Giulio Iacoli, vi saranno i contributi di Marco Perale (Associazione Internazionale Dino Buzzati), “Buzzati e il Poema a fumetti: indizi per una diagnosi filologica” e Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia), “Traduzione intersemiotica da Buzzati a Olmi”.

In coda agli interventi è previsto uno spazio per la discussione e le conclusioni.

Link utile

Potrebbero interessarti anche...

NOI SI STA PER IL NOVECENTO
Prima giornata di studio e confronto tra Italia e Giappone: Ricerche negli archivi letterari italiani
Lo Scaffale degli Scrittori
Seminario dottorale - La Sapienza Università di Roma

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech