Slogare la voce. Riflessioni sulle vocalità del testo

CFP - Giornata di studi

10 maggio 2024, Università di Bologna

«Qualunque essere grida in silenzio per esser letto altrimenti»

Simone Weil

 

 

All’interno dell’attuale dibattito letterario, filosofico e antropologico riguardante la messa in crisi dei moderni dualismi che da Cartesio in poi hanno dominato il pensiero occidentale (Iovino 2006; Plumwood 1993; Braidotti 2013; Latour 2015; Haraway 2016; Ingold 1998; Descola 2005), la giornata di studi intende approfondire il rapporto tra phoné e logos nella letteratura italiana dal Novecento a oggi.

Vorremmo infatti partire dalla messa in discussione della polarità con cui tradizionalmente è stata rappresentata la voce: pura vocalità (phoné) – asemantica, irrazionale, femminea, mostruosa – o discorso (logos) dominante, maschile, significante, razionale (Cavarero 2003). Non si tratta tuttavia di cancellare i confini tra modalità diverse di “voci”, bensì allargare questa frontiera (Viveiros De Castro 2009) per lasciare posto al “minore” (Deleuze 1975): la linea si sfilaccia e il campo si apre. È in questo spazio stratificato, dove si moltiplicano le possibilità di espressione e di rappresentabilità della voce, che si colloca la riflessione che intendiamo portare avanti.

La giornata di studi vuole indagare tale apertura sia da un punto di vista teorico, sia attraverso l’analisi di testi che fanno emergere in questa prospettiva il tema della voce, secondo le seguenti linee (non esaustive):

 

-              Rapporto fra oralità e scrittura: come il testo incorpora una voce?

-              Parola e potere: come legittimare una voce vulnerabile?

-              Dire / non dire: come dare voce al non detto?

-              Lingua madre / poliglottismo / dialetti: in che lingua parlare/scrivere?

-              Esitazioni, balbettii, canti, versi, silenzi, gesti, grida: quali altre lingue?

 

 

Si invitano le studiose e gli studiosi di letteratura italiana contemporanea che intendono rispondere alla call, a inviare un abstract (massimo 300 parole) e una breve nota bio-bibliografica  all’indirizzo slogarelavoce@gmail.com entro il 30 gennaio 2024. Riceveranno risposta il 15 febbraio.

La giornata di studi si svolgerà all’Università di Bologna il 10 maggio 2024. Gli interventi avranno una durata di 20 minuti ed è prevista una keynote speaker.

 

Comitato scientifico / organizzativo: Elisa Attanasio (elisa.attanasio2@unibo.it), Sara Gristina (sara.gristina@studio.unibo.it), Francesca Nardi (francesca.nardi11@unibo.it).

Potrebbero interessarti anche...

Elena Ferrante nel contesto globale
Elena Ferrante e la World Literature

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech