Pasolini/America

IL POETA, IL REGISTA, L'INTELLETTUALE DAVANTI AL “NUOVO MONDO”

 

Call per convegno di studi

Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN)

7-8 febbraio 2025

 

Formatosi nel clima dell’antiamericanismo degli anni Trenta, Pasolini entrò in contatto con la cultura americana negli anni Quaranta, attraverso l’antologia della letteratura americana di Elio Vittorini e i saggi di Antonio Gramsci. Nei decenni successivi si moltiplicarono i contatti e i debiti con la letteratura, l’arte e il cinema americano, segnalando una curiosità crescente verso la cultura e la società USA, su cui proiettò una concezione rinnovata della democrazia derivante soprattutto dalla battaglia per i diritti civili.

Il rapporto con gli Stati Uniti venne anche rafforzato dai soggiorni del 1966: è l’America di Lyndon Johnson, del crescente impegno militare in Vietnam, dei discorsi di Martin Luther King e delle manifestazioni antimilitariste: un luogo dove «si ha l’impressione che tutto stia per cominciare» e che ricordava a Pasolini «l’Europa del ’44, del ‘46». Seguiranno gli incontri in Italia con Allen Ginsberg e Jack Kerouac, nonché l’interesse per l’arte di Andy Warhol, artista apparentemente così distante dalla visione del mondo dell’autore corsaro, e su cui invece egli scrisse pagine esemplari.

Il Convegno internazionale di studi intende approfondire i molteplici aspetti della complessa relazione tra Pasolini e l’America del suo tempo, facendo il punto sullo stato delle ricerche in corso, individuando nuovi possibili percorsi di indagine, portando in luce incontri, fatti, persone in grado di arricchirne la poliedrica personalità.

 

Il Convegno si articolerà in tre sessioni:

1. Pasolini e l’America dagli anni del boom a quelli della crisi: storia e società.

2. Pasolini e la letteratura americana: letture, incontri, interpretazioni.

3.  Pasolini, il cinema e l'immaginario americano, da Chaplin a Wells.

 

Le proposte di relazione dovranno pervenire entro il 15 luglio 2024 all’indirizzo:

segreteria@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it.

Devono contenere un titolo, un abstract dell’intervento (max 500 parole) e un breve curriculum vitae (max 250 parole).

 

La selezione verrà comunicata entro il 31 agosto 2024.

Ai relatori verrà assicurata la copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio per i due giorni del convegno.

È prevista la pubblicazione degli interventi.

In occasione del convegno si terrà presso la stessa sede l’esposizione “Pasolini/America”.

 

Il Convegno internazionale di studi PASOLINI/AMERICA. Il poeta, il regista, l’intellettuale davanti al “Nuovo mondo” rientra tra le attività del progetto omonimo finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle manifestazioni per l’anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975).

Curatori: Alessandro Del Puppo (Università di Udine), Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), Andrea Zannini (Università di Udine)

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech