Souvenirs. Alberto Savinio e la Francia

GIORNATA DI STUDI

2 dicembre 2022 - Maison de l’Italie - Cité Internationale Universitaire de Paris
7a Boulevard Jourdain 75014 Paris

Organizzazione: Francesca Golia & Eugenia Maria Rossi
Per partecipare a distanza: http://meet.google.com/tpn-unih-vya

 

PROGRAMMA [download]

10.00 Saluti di apertura: Maria Chiara Prodi (Maison de l’Italie)
10.15 Giuditta Isotti Rosowsky - Intervento introduttivo

SESSIONE 1
Presidente di sessione: Alessandro Tinterri (Università di Perugia)
11.00 Julie Bernard (Université de Caen Normandie) - Paris, 1914 : Alberto Savinio, la naissance d’un homme-théâtre
11.30 Alice Ensabella (Université de Grenoble Alpes) - Un non-surrealista a Parigi. I primi anni di Savinio pittore
12.00 Eugenia Maria Rossi (Université Sorbonne Nouvelle) - Savinio, Parigi e il cinema: il caso Charlot
12h30 Dibattito
13h00 Pausa pranzo

SESSIONE 2
Presidente di sessione: Paola Italia (Università di Bologna)
14.30 Francesca Golia (Université Sorbonne Nouvelle) - Gesù Cristo, Fantomas e gli altri. Alberto Savinio e «Les Soirées de Paris»
15.00 Martina Bolici (Université de Grenoble/ Università La Sapienza) - La nostra anima/Psyché : autotraduction, (re)création et décentrement
15.30 Angelo Vannini (Université de Paris VIII Saint-Denis) - Lingua e coscienza in Alberto Savinio
16.00 Dibattito
16.30 Paolo Baldacci (Archivio della Metafisica) Conclusione dei lavori
19.00 Luciano Chessa, esecuzione al pianoforte di Vita dell’uomo
Introduzione di Luca Valentino (Conservatorio Vivaldi, Alessandria)

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech