Testi trasparenti

Metodi e prospettive della nuova narratologia

 CFP «Quaderni del PENS» vol. 7 (2024) 

Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia 

In Italia si registra oggi una rinascita della critica narratologica che prende le mosse dai lavori di studiose e studiosi di origine americana e tedesca come Ann Banfield, Dorrit Cohn, Käte Hamburger, Jonathan Culler, Franz Karl Stanzel. Ad esempio, il Seminario Permanente di Narratologia ideato da Paolo Giovannetti (IULM) e Giovanni Maffei (Federico II) rappresenta un laboratorio critico vitale della nuova narratologia in Italia. In modi differenti, è quindi in atto un superamento o un aggiornamento della narratologia classica francese. Il numero VII (2024) della collana «Quaderni del Pens» – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture intende mappare le prospettive teoriche e gli orizzonti applicativi della nuova narratologia in prosa e in poesia, con riguardo, in particolare, alla riflessione intorno ai modi di raccontare, al punto di vista autoriale, alle modalità enunciative, alla costruzione del personaggio, al nesso narratologia-cultural studies. Il fascicolo ospiterà contributi di taglio teorico, metodologico o storiografico, insieme ad altri più analitici su opere, segmenti testuali, casi di studio esemplari. 

Le proposte di comunicazione per il numero 7 (2024) della collana open access «Quaderni del PENS» devono essere indirizzate al comitato organizzatore entro il 15 maggio 2024 (tramite mail a: quadernipens@gmail.com) e contenere un abstract di massimo 1000 caratteri, 5 titoli per la bibliografia di riferimento e una breve nota biografica di massimo 100 parole. Le proposte saranno valutate entro il 15 giugno 2024. La data di scadenza per la consegna degli articoli (max 35000 caratteri, spazi inclusi) è il 15 ottobre 2024. Dopo la correzione peer-review, il volume sarà pubblicato da ESE Salento University Publishing: 

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/index 

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive 

https://www.centropens.eu/ 

Termine per l’invio delle proposte: 15 maggio 2024 

Termine per l’invio dei contributi: 15 ottobre 2024 

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech